Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 259 volte

Benevento, 20-09-2025 09:55 ____
Un sentiero dal Santuario del Taburno ha condotto oltre duecento persone alla scoperta di un luogo sospeso tra storia e spiritualita'
Si tratta della Grotta di San Simeone, a Bucciano. Ad accoglierle le voci del Coro Polifonico Madonna della Libera di Melizzano, diretto dal maestro Marco Rosiello
Redazione
  

Un cammino immerso nella natura, un sentiero che dal Santuario del Taburno ha condotto oltre duecento persone alla scoperta di un luogo sospeso tra storia e spiritualità: la Grotta di San Simeone, a Bucciano.
Ad accoglierli, in un'atmosfera suggestiva e quasi fuori dal tempo, le voci del Coro Polifonico Madonna della Libera di Melizzano, diretto dal maestro Marco Rosiello.
"Il coro ha eseguito, a cappella, brani - si legge nella nota inviata alla Stampa - che hanno riempito le antiche pareti della grotta, un tempo rifugio di preghiere medievali e riparo sicuro durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il silenzio della montagna, rotto soltanto dal canto, ha trasformato l'ascolto in un'esperienza intima ed emozionante, dove la musica si è fusa con la pietra, la fede e la memoria.
Il percorso stesso ha reso l'evento ancora più caratteristico: una discesa tra i boschi, avvolti dal buio, che ha amplificato la sensazione di vivere qualcosa di raro e prezioso.
Il maestro Rosiello ha guidato il suo coro con passione, ringraziando i cantori che, ancora una volta, si sono affidati alla sua direzione anche in una situazione impegnativa e fuori dall'ordinario, affrontandola con entusiasmo e dedizione.
La serata, inserita nel programma di "Sentieri Aperti 2025", è stata resa possibile grazie al sostegno del Comune di Bucciano, della parrocchia San Giovanni Battista e dell'Associazione N'Ata Storia.
Un evento che ha unito storia, natura, bellezza e fede, lasciando a chi c'era il ricordo di un'esperienza unica, capace di toccare il cuore attraverso la musica".

comunicato n.173256




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708057816 / Informativa Privacy