Sembrava di essere anche stamane ad uno di quei concertoni che hanno affollato il Cartellone del Teatro Romano negli ultimi mesi
Ed invece si e' trattato "solo" di allievi delle nostre scuole che hanno riempito gradinata e platea per rispondere all'invito di partecipazione alla tappa beneventana della "Carovana della Pace", promossa a livello nazionale dalle Acli. Filiberto Parente insiste: Noi cattolici abbiamo il compito di creare ponti di pace
Nostro servizio
Sembrava di essere ad uno di questi concertoni che hanno affollato il Cartellone del Teatro Romano negli ultimi mesi.
Ed invece si è trattato "solo" di allievi delle nostre scuole che hanno affollato gradinata e platea per rispondere all'invito di partecipazione alla tappa beneventana della Carovana della Pace, promossa a livello nazionale dalle Acli.
Ben oltre 1.200, nuovamente al di là della capacità di accoglienza in sicurezza del pubblico, le presenze stimate.
Prima che la manifestazione avesse inizio, abbiamo raccolto la dichiarazione di Filiberto Parente, consigliere nazionale delle Acli.
La manifestazione di oggi, ci ha detto Parente, rappresenta un modo per declinare le ragioni della pace.
Questa è una tappa importante che peraltro segna il cambiamento di passo perché la cultura qui a Benevento incontra la pace.
Noi delle Acli abbiamo una esperienza ventennale rispetto ai cammini di educazione alla pace ed allo sviluppo, ha proseguito Parente.
Qui vogliamo metterci al lavoro da cristiani. Esso è proprio quello di responsabilizzare tutti i ragazzi per far sì che facciano la propria parte.
Con noi stamane ci sono anche i ragazzi del Servizio Civile Universale.
E' una azione di pedagogia popolare ed è irrefrenabile l'entusiasmo di tutti questi studenti.
Quante le scuole contattate e che hanno aderito al vostro invito, abbiamo chiesto a Parente?
Sono oltre 1.200 i ragazzi che sono presenti stamane, ci ha risposto il consigliere nazionale, in rappresentanza delle tante scuole che hanno aderito al nostro invito.
Quale è il messaggio che essenzialmenbte cercherete di trasmettere, abbiamo infine chiesto?
Portiamo esperienze di frontiera.
Un colonnello dell'Esercito, Michele Lombardi parlerà dell'intervento in Kosovo.
Si parlerà poi anche dell'Ucraina, di Gaza, e sottolineremo l'appello per la pace e per la riconciliazione.
Noi cristiani avvertiamo l'urgenza, per chi ha la possiblità, di creare ponti di pace.
In linea con quanto continua ad affermare papa Leone, abbiamo concluso noi.
Sicuramente sì, ci ha risposto Parente.
Da Giovanni XXIII e fino a papa Leone è stata con forza praticata questa necessità di realizzare ponti di pace. Oggi, vedere la carovana della Pace così bella e colorata, è un orizzonte di speranza che dobbiamo coltivare, ha concluso con noi Filiberto Parente.
Poi è cominciata la manifestazione che si è aperta con l'intonazione dell'Inno di Mameli da parte della Banda Musicale.
L’evento è stato organizzato dalle Acli Benevento e dall’Università "Giustino Fortunato", con il contributo della Provincia, del Comune, dell’Arcidiocesi, del Cesvolab e della Tavola della Riconciliazione e Pace Sannita.
comunicato n.173247
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708057830 / Informativa Privacy