Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 140 volte

Benevento, 18-09-2025 12:12 ____
Non si possono operare scelte contro gli interessi dei cittadini, ancorche' assurde e tecnicamente non supportate ne' motivate
Giovanni Giusti, portavoce del Comitato "Basta opere inutili e dannose. Difendiamo la vivibilita'. No alle gallerie" commenta la mozione approvata dal Consiglio regionale su proposta di Gino Abbate
Redazione
  

Giovanni Giusti, portavoce del Comitato "Basta opere inutili e dannose. Difendiamo la vivibilità. No alle gallerie" (nella foto il banchetto di viale degli Atlantici per la raccollta delle firme), commenta la mozione approvata dal Consiglio regionale, su proposta di Gino Abbate, sull'Asse Interquartiere di penetrazione tra il Rione Libertà ed il Rione Mellusi.
"Il Consiglio regionale della Campania - scrive - ha unanimemente approvato la mozione del consigliere Luigi Abbate, a conclusione di una procedura avviata in luglio, esposta nella riunione di fine agosto, finalmente discussa e approvata.
Con questo atto, il Consiglio regionale della Campania impegna la Giunta a subordinare il finanziamento al Comune di Benevento, alla revisione totale del progetto, con la condizione pregiudiziale dell'eliminazione delle gallerie, all'elaborazione di un progetto, che risponda a criteri urbanistici aderenti alle necessità di miglioramento della vivibilità e che sia realmente e inequivocabilmente coerente con le finalità di coesione e sviluppo del piano.
La mozione fornisce linee d'indirizzo per la progettazione: formazione di due linee di connessione tra viale degli Atlantici e via delle Puglie, dedicate ai pedoni, meccanizzate e no; allargamento di via delle Puglie per l'alloggiamento di un marciapiede fino all'incrocio con via Avellino; completamento della strada da area stadio con estremità in via Avellino, come previsto dal Piano Urbanistrico Comunale (Puc), oppure con attivo all'altezza dell'incrocio semaforizzato via Avellino‐via delle Puglie (soluzione che, con i dovuti passaggi giuridici, garantirebbe maggiore flessibilità); qualificazione urbana di via Avellino allo scopo di garantire la connessione pedonale con la zona di piazza Castello; allargamento di via Fontanelle e conseguente studio delle direzioni di flusso per eliminare alcuni punti di conflitto all’uscita su via delle Puglie; dotazione di un centro sociale multifunzionale nella zona piana di contrada Fontanelle e formazione di un giardino; riqualificazione ambientale della via Martiri d’Ungheria e del viale degli Atlantici; riqualificazione ambientale di tutta l’area mediante impianto a verde.
Il Comitato evidenzia la positiva connessione con Luigi Abbate e con il suo partito, per l'ascolto, la condivisione del merito e, soprattutto, del metodo.
L'approvazione segna l’affermazione di un atto politico, più volte sottolineato da Abbate e ampiamente sostenuto dal Comitato, riassumibile nel concetto che non si possono operare scelte contro gli interessi dei cittadini, ancorché assurde e tecnicamente non supportate né motivate: Di qui la forza dell’atto politico.
E' pleonastico far rilevare che le motivazioni del Comitato sono ampie, articolate, tecnicamente supportate in tutti gli aspetti che un progetto deve affrontare, oggi, per essere conforme alla legge e alla regola dell'arte.
Si parta da questa filosofia per fare il progetto di sistemazione viaria e areale dell'ampia zona, che va dallo Stadio a via delle Puglie, si scelgano progettisti indipendenti, in grado di pensare e di proporre, si cambi la gestione, soprattutto prendendo coscienza delle numerose problematiche, sparse per la città e che ogni persona tocca con mano, frutto di una mancanza di visione e di cultura della trasformazione urbana.
Il Comitato è cosciente che la lotta sarà lunga e che le condizioni al contorno si modificano rapidamente e in modo poco prevedibile.
Per questo la lotta continua.
Il Comitato invita i cittadini ad attivarsi, in specie quelli direttamente coinvolti, e ad informarsi.
Sono in ballo le loro risorse economiche ed è ora di spenderle bene, è in ballo la vivibilità ambientale ed è ora di porvi mano seriamente".

comunicato n.173226




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 705208988 / Informativa Privacy