Un furto e' avvenuto nella sede centrale dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Alessandro Lombardi" di Airola
Sono stati sottratti 99 dispositivi digitali, tra cui 24 ancora imballati e 18 custoditi in un armadio blindato. L'ammontare dei danni e' stimato in circa 60.000 euro
Redazione
Un furto è avvenuto nella sede centrale dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Alessandro Lombardi" di Airola.
L'episodio è avvenuto nella notte tra il 15 e il 16 settembre scorso la sede centrale.
In particolare, sono stati sottratti 99 dispositivi digitali, tra cui 24 ancora imballati e 18 custoditi in un armadio blindato.
L'ammontare dei danni è stimato in circa 60.000 euro.
Il furto ha colpito duramente la comunità scolastica, in particolare il laboratorio d'informatica, che era stato rinnovato a giugno 2024 con l'acquisto di nuove unità fisse e portatili.
Tra gli oggetti rubati figurano 29 computer client, 1 server e 37 notebook.
Anche l'impianto elettrico è stato tranciato e il laboratorio è stato distrutto.
Il dirigente scolastico, Maria Pirozzi, ha espresso sgomento e profonda tristezza per l'accaduto ma ha anche lanciato un messaggio di speranza e resilienza: "Non dobbiamo arrenderci, ma unirci e restituire ai nostri giovani il maltolto con il contributo di tutti.
La scuola non rimarrà inerme di fronte a questo atto di sottocultura dell'illecito".
Il dirigente Pirozzi si è immediatamente attivata, avviando tutte le azioni necessarie per ripristinare quanto sottratto.
L'istituto ha già inviato richieste formali alla Provincia di Benevento per il ripristino dell'impianto di allarme e videosorveglianza, che risultava fuori uso da tempo.
E' stata, inoltre, presentata una richiesta di finanziamento straordinario per coprire almeno parzialmente i costi di ripristino delle attrezzature didattiche sia all'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania che al Ministero dell'Istruzione, confidando sulla sensibilità del ministro rispetto all'innovazione tecnologica.
In parallelo, la scuola ha lanciato una "sfida collettiva" alla comunità, fissando la scadenza del 15 ottobre per ricostruire i laboratori.
Il dirigente ha chiesto il sostegno di studenti, famiglie, e di tutti gli "stakeholder" e cittadini.
Le donazioni volontarie possono essere effettuate tramite bonifico all'Iban dell’istituto: IT 63 K 0503475250000 000 00 1396, intestato a Istituto di istruzione superiore Lombardi.
La causale da indicare è "Ripristino laboratori trafugati".
Pirozzi ha ringraziato anticipatamente tutti coloro che vorranno riscattare la comunità da questi attacchi dando prova di solidarietà e speranza ai giovani.
"Questo furto - ha concluso - non è solo un danno economico ma uno sfregio inferto alla scuola, indirettamente alla cultura, alla legalità, al valore del bene collettivo di una comunità.
Percorreremo tutte le strade possibili per ridare ai nostri ragazzi un futuro.
Non smettiamo di credere nel sogno di un mondo migliore".
comunicato n.173204
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 705105465 / Informativa Privacy