Dal 13 al 23 settembre si celebra a Roma la Festa in onore di Padre Pio
Si tratta oramai di tradizione consolidata
Redazione
Come da tradizione consolidata ormai da più di vent’anni, dal 13 al 23 settembre si celebra a Roma la Festa in onore di Padre Pio.
Migliaia di partecipanti, inclusi i 600 gruppi di preghiera del Lazio e le Associazioni di Protezione Civile, si raduneranno nella chiesa di San Salvatore in Lauro, in via dei Coronari, adiacente piazza Navona, per commemorare Padre Pio con un ricco programma di eventi.
All'interno dell'antica chiesa, già Santuario Lauretano, sono esposte diverse reliquie, tra cui il mantello, i guanti, le bende, la stola e il sangue delle stimmate che per cinquanta anni hanno segnato il corpo di Padre Pio.
Vicino ad esse, il grande gruppo scultoreo riproducente il Cristo Redentore aiutato da Padre Pio Cireneo, da vent'anni grande richiamo di pellegrini e devoti.
In queste giornate si svolge dal 2004 anche la Festa della Protezione Civile, che vede in Padre Pio il proprio Patrono, ispiratore di quei valori fondanti di servizio al sollievo della sofferenza, che sono il presupposto della sua cooperazione al bene dello Stato.
I festeggiamenti seguiranno un intenso programma che vedrà intrecciarsi eventi culturali e di intrattenimento, culminanti in alcuni momenti di particolare intensità.
Il tutto comincerà domani, sabato 13 settembre, con l'inizio della novena in preparazione della festa di Padre Pio: Ogni giorno si terrà una celebrazione solenne alle 18.00.
Le celebrazioni saranno impreziosite dal canto della Cappella Musicale Lauretana della Fondazione Cardinale Bartolucci.
Domenica 14 settembre è la festa della esaltazione della Santa Croce, presiederà la solenne cerimonia monnsigor Petar Rajič, nunzio apostolico in Italia.
Saranno presenti a tale cerimonia diverse realtà ecclesiastiche, per venerare le Insigni Reliquie della passione di nostro Signore Gesù Cristo, nello specifico il legno della Croce (racchiuso in un antico reliquiario argenteo) e la veneratissima reliquia della Sacra Spina.
Lunedì 15 settembre è la festa della Madonna Addolorata, e le celebrazioni seguiranno l'orario festivo, il pontificale della sera sarà presieduto da monsignor Andrea Ripa.
Sabato 20 settembre (anniversario della stimmatizzazione) ci sarà, alle 11.00 l'esposizione solenne e la venerazione della reliquia del sangue di Padre Pio; cui seguirà alle 18.00 il solenne Pontificale presieduto da monsignor Edoardo Cerrato.
Lunedì 22 settembre, si svolge la grande Veglia del Transito in cui si ricorda la morte di Padre Pio, presieduta da monsignor Renato Tarantelli, vicegerente della Diocesi di Roma.
L'evento centrale del programma interesserà il pomeriggio di martedì 23, con la grande processione a piazza Navona e la benedizione dei mezzi della Protezione Civile alle 16.30 alla presenza del capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, del prefetto di Roma, e delle autorità civili e militari.
La celebrazione solenne in piazza San Salvatore in Lauro (sempre colma di partecipanti) sarà presieduta, alle 18.00, dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato del Papa.
I festeggiamenti si concluderanno domenica 28 settembre, alle 18.00, con la celebrazione di ringraziamento e la benedizione dei partecipanti con il mantello di Padre Pio.
A loro si uniranno folle di pellegrini provenienti da tutto il Lazio, alcuni miracolati che ringraziano Padre Pio delle grazie ricevute, e numerose autorità civili.
La celebrazione eucaristica sarà presieuta dal cardinale Rolandas Mackrikas, arciprete della papale Basilica di Santa Maria Maggiore.
Le celebrazioni e l'organizzazione godono del sostegno della Fondazione Progetti del Cuore.
comunicato n.173120
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 704719281 / Informativa Privacy