In notturna il prossimo 20 settembre si correra' la decima edizione della gara di podismo "XCorrere la Storia"
A piazza Roma sorgera' anche il Villaggio Sportivo. Saranno altri dieci giorni di eventi offerti alla citta'. Il circuito sara' di 5 chilometri e gli atleti arriveranno su invito. Gia' anticipati nomi di grande prestigio
Nostro servizio
E' stata Piera Salvatore, vice presidente della Pro loco "Samnium" del presidente Pino Petito, a presentare alla Stampa la decima edizione di "XCorrere la Storia" che si terrà in notturna il prossimo 20 settembre.
Gianfranco Pacchiano, presidente dell'Associazione Dilettantistica Sportiva (Asd) "Podismo Benevento" ha descritto l'evento che quest'anno si rivolgerà solo ad una elite di atleti che parteciperanno su invito.
I chilometri da percorrere sono 5.
Ma in realtà, ha detto il presidente Pacchiano, si tratta di più eventi che si terranno a piazza Roma dove sarà installato anche un Villaggio Sportivo ed inclusivo.
Si faranno quattro giri del circuito con partenza ed arrivo a piazza Roma.
A seguire ha preso la parola Salvatore Taurino, presidente di "Special Olimpics" associazione che tutela anche i giovani con qualche problema di natura fisica.
La collaborazione, ha detto Taurino, con questa manifestazione è nata un anno fa al Premio Arco Traiano assegnato per le attività sociali.
A piazza Roma ci saranno esibizioni di varie nostre discipline sportive ma oggettivamente c'è anche la difficoltà per portare a compimento queste esercitazioni visto che dovremmo agire sul basolato.
La provocazione di Taurino è stata quella di disporre affinché queste esercitazioni sportive si tengano magari a ridosso del Centro Storico, ma in luoghi deputati allo sport.
Dovrebbero partecipare molti team che proverranno da tutta Italia ed avremo una presenza tra le 400 e le 500 persone.
Riprendendo la parola il vice presidente Salvatore, ha confermato che le manifestazioni andranno avanti dal 18 al 28 settembre, la città vivrà in pratica altri 10 giorni di eventi.
Giovanni Zanone, consigliere comunale e responsabile della segreteria politica del sindaco, in rappresentanza del Comune, dunque, ha sottolineato come il Comune medesimo sia vicino a questa iniziativa.
Zanone ha detto di essere stato egli stesso un ex atleta, un bel po' di anni fa, esibendosi nella corsa campestre, nella marcia ad ostacoli su 100, 400 e 1500 metri ricavandone la medaglia di campione italiano a squadre. Siamo negli anni Sessanta.
Sono dunque un appassionato, ha detto Zanone e sarà bello far ammirare a tanti atleti le nostre bellezze monumentali.
Gennaro Varrella, prima atleta egli stesso e poi storico speaker di queste manifestazioni, è entrato più nel particolare, sottolineando che la gara è stata ridotta a 5 chilometri dai 10 degli anni precedenti ma toccheremo egualmente importanti nostri monumenti quali l'Arco di Traiano e la chiesa di Santa Sofia.
Si partirà dunque alle 20.00 da piazza Roma, si salirà per il corso, si scenderà per via Annunziata, Palazzo Mosti e poi ritorno a piazza Roma su quello che è un percorso omologato.
Il numero dei partecipanti sarà ridotto a non più di 25 atleti ed altrettante femminili.
Sin qui è data per certa la partecipazione delle sorelle Palombi, Valentina Gemetto, Angelo Iannelli ed Alessandra Falco. Saranno almeno 10 gli atleti di colore.
Alle ore 18.30 partirà invece "XCorrere la Storia Junior" su un tracciato di 1.250 metri.
Brevemente il consigliere regionale Pietro Esposito ha annunciato che saranno presenti con "Cambiamenti".
Vincenzo Del Rosso, direttore di "Special Olimpics" ha sottolineato come lo sport sia anche inclusione e non solo agonismo e "Special Olimpics" si occupa proprio di proporre lo sport a ragazzi con disabilità intellettiva, un'opportunità, peraltro, di viverlo dopo la scuola.
Il presidente nazionale di Rete Associativa nel Sociale, Massimo Di Mauro, ha sottolineato come questi sono ragazzi che portano gioia nelle città.
Mario Collarile, delegato del Coni, ha ricordato, stando nel Teatro Romano, che nel grottone alle sua spalle nell'agosto del 1943, poco prima dei bombardamenti alleati, stavano, con lui, tanta gente per dormire.
Se queste strutture, si diceva, hanno resistito duemila anno, resisteranno anche ai bombardamenti.
Poi a proposito del suo particolare interesse alla partecipazione di persone disabili, ha raccontato che egli in casa ha avuto ed ha una problematica simile con il fratello Marcello.
Il papà, che era medico, lo salvò anche dalle indicazioni dell'epoca che volevano che questi ragazzi morissero intorno ai 10, 11 anni di età.
Ed invece Marcello è ancora vivente ed ha 75 anni.
Il papà lo ha salvato semplicemente facendolo uscire di casa, non nascondendolo alla vista della gente, camminando lungo corso Garibaldi ed è così che questi ragazzi si fanno vivere dando amore e tempo.
Ringraziamo il Padre Eterno che Marcello lo ha mandato a casa nostra.
Fosse nato altrove forse non avrebbe vissuto così tanto.
comunicato n.173040
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 704718806 / Informativa Privacy