Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1354 volte

Benevento, 08-09-2025 11:15 ____
Conclusa la seconda edizione di Janara. Le Streghe di Benevento
A festa finita e' sembrata una Citta' Spettacolo delle origini, seppur monotematica, ci scrive Marina Vicenzo
Redazione
  

Conclusa la seconda edizione di "Janara. Le Streghe di Benevento", ci scrive Marina Vicenzo.
"Egregio direttore - si leggge - è stato un grande successo di pubblico, complici anche le temperature miti di inizio settembre.
Tra sabato e domenica un flusso ininterrotto di gente ha dato prova di aver gradito questa iniziativa, costola del Bct di Frascadore, con in più  l'apporto creativo di Nico Girolamo.
Rispetto all'edizione di primavera, si sono registrati passi avanti: un programma più solido, corposo, con inserti innovativi che lasciano trasparire idee nuove sul canovaccio tradizionale; tutto ha dato l'impressione di funzionare meglio, si è vista una costruzione meglio pensata all'interno di una cornice collaudata.
A festa finita, è sembrata una Città Spettacolo delle origini, seppur monotematica; la città ne ha tratto vantaggio, perché abbiamo visto nuovamente valorizzati i monumenti e i palazzi della città, che hanno dato un contributo insostituibile nel fare da quinte di lusso dei vari segmenti narrativi del programma.
Esempio massimo, il racconto-flusso di coscienza all'Arco di Traiano della mitica figura della Zucculara, splendidamente interpretato; ma molto apprezzati anche gli spettacoli nei palazzi storici, Grimilde, una strega di Biancaneve rivisitata e trasportata ai giorni nostri, a palazzo Roscio, e la Manolonga Experience nel cortile di un palazzo a piazza Guerrazzi.
Si sono ripresentate le suggestioni del terrore nei vicoli, a cui hanno fatto da contraltare, in uno scambio simbolico tra sacro e profano, le solenni note del Canto Beneventano sui gradini della chiesa di San Bartolomeo.
Ha richiamato grande pubblico, ad ogni replica, la performance a Santa Sofia Violino e Fuoco, suggestiva  e struggente.
Da sottolineare anche i vari eventi strettamente culturali, come le presentazioni dei libri a tema, su tutti quello di Cinzia Giorgio, che, con Rizzoli, nella sua ultima fatica letteraria, ha omaggiato direttamente Benevento nel romanzo Figlie Selvagge, sulla figura delle Janare nella Benevento del 1630.
La festa delle Janare, così come si è delineata in queste sere, ha dimostrato di poter ambire ad essere un evento che travalichi i confini regionali, sicuramente ha ancora spazi di miglioramento, ma già si iscrive come uno spazio irrinunciabile nel calendario di appuntamenti della città. Sabba finale a piazza Roma, il sortilegio si spezza, gli echi di un incanto di fine estate vanno via".

comunicato n.173030




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 704718793 / Informativa Privacy