"La Fagianella" riapre le sue porte al mondo della cultura con la rassegna "Ritratto d'autore. Quando i libri parlano"
A settembre, il suggestivo scenario del Circolo diventera' il palcoscenico di incontri unici con scrittori e scrittrici
Redazione
Nel solco di una consolidata ed antica tradizione "La Fagianella" riapre le sue porte al mondo della cultura.
A settembre, il suggestivo scenario del Circolo diventerà il palcoscenico d'incontri unici con scrittori e scrittrici, offrendo al pubblico dei soci e dei loro ospiti, un'occasione imperdibile per approfondire i temi dei libri proposti e conoscere da vicino gli autori.
Il format di "Ritratto d'autore" permetterà infatti di creare un dialogo intimo e coinvolgente.
Gli scrittori si racconteranno attraverso le pagine dei loro lavori, svelando ispirazioni, aneddoti e riflessioni.
Il calendario è ricco e variegato e tocca diversi generi letterari: dal romanzo storico al saggio d'inchiesta.
Sabato 6 settembre, si inaugurerà la rassegna con il giornalista scrittore Giovanni Mancinone, che presenterà "Mostri - Quando non c'è più l'amore" (Rubettino Editore).
Un libro che ha vinto molti premi in Italia e che affronta, con il rigore e la precisione del cronista di razza, dieci storie di violenza contro le donne. Storie che fanno riflettere e che pongono forte l’angosciosa domanda: “Si poteva evitare?”.
Interventi di Margherita Cardona Albini, magistrato, autrice del "Codice Rosso" e di Ilaria Iammarino del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell'Ordine degli avvocati.
Venerdì 12 settembre: sarà la volta di Salvatore Biazzo, giornalista di lungo corso e saggista, che presenterà "I misteri del chimico dei Fantasmi" (Giannini Editore).
Un romanzo che tra regime, fughe, grandi inganni racconta con dovizia di particolari la vita, le ricerche e le scoperte dei ragazzi di via Panisperna.
Un gruppo di fisici capitanati dal premio Nobel Enrico Fermi, che sono i protagonisti di una delle storie scientifiche più intriganti del XX secolo.
Con la complicità del "fantasma" Oscar D'Agostino furono loro a scoprire la prima fusione nucleare che costituì l'atto di nascita della bomba atomica utilizzata dagli Stati uniti per i bombardare, rispettivamente il 6 ed il 9 agosto del 1945, Hiroshima e Nagasaki.
Giovedì 18 settembre, a chiudere il settembre letterario sarà Annalisa Angelone, sannita purosangue, giornalista, inviata della Rai, che presenterà il libro "Diana Spencer - Morte, Mito e Misteri". (Polidoro Editore).
Con una ricostruzione rigorosa della tragica fine di Lady D l'autrice mette a confronto due verità che si contrappongono: quella ufficiale e quella dell’inchiesta giornalistica.
In una disamina lucida, sostenuta dal vaglio di centinaia di fonti, Angelone accende i riflettori sull’ultima Diana e sulla grande storia d'amore tra la principessa ribelle e il suo popolo globale.
Ad intervenire Ottavio Lucarelli, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania.
Le presentazioni si terranno alle 18.30 nel giardino del Circolo.
comunicato n.172935
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 702458793 / Informativa Privacy