Capitale della Cultura dell'Unione dei Comuni della Valle Caudina. Ecco cosa si sta facendo per essere pronti a settembre
Il Comune di Montesarchio ha pubblicato un bando per la ricerca di due esperti per redigere il dossier da presentare tra due mesi ma bastano soltanto due, anonime figure qualsiasi? Se lo chiede Andrea Massaro
Redazione
Ci scrive Andrea Massaro da Luzzano, per fornire alcune informazioni relative alla candidatura a Capitale della Cultura dell'Unione dei Comuni della Valle Caudina.
"Gentile direttore - si legge - è stato pubblicato il 25 luglio 2025, con scadenza 1° agosto, dal Comune di Montesarchio, Capofila dello stesso progetto, un bando per la ricerca di due figure che abbiano conoscenza e studio della Valle e in modo particolare di Sant’'Agata dei Goti, per redigere il dossier alla candidatura da presentare alla scadenza del 25 settembre prossimo al Ministero della Cultura (Mic).
Tralasciando, per carità di patria, la brevità del tempo necessario (appena 5 giorni!) vi chiedo: Ma per elaborare un dossier credibile e autorevole sotto i vari aspetti richiesti dal Ministero, occorrono soltanto due, anonime figure qualsiasi?
Siamo seri, siccome tutto viene considerato sotto l'aspetto di poca conoscenza della vastità della materia, qualche solerte amministratore, col caldo di questa estate, abbia sbrigativamente forzato il tutto, senza tener conto della complessa e importante partecipazione di soggetti che già si adoperano nel settore della cultura, da consegnare il bando a pochi fruitori alla modica cifra di 10.000 euro.
Chi vi scrive è stato il promotore dell'idea di candidare la Valle Caudina a Capitale della Cultura, avviando contemporaneamente un'azione con i sindaci, il primo contatto ci fu con il sindaco di Cervinara e con varie istituzioni culturali ed enti delle due province.
L'esigenza e l'idea nascevano per dare forza, conoscenza e visibilità a questa Valle e, al contempo, per rendere anche un omaggio e ricordo al compianto Gianni Raviele, caudino di grande fama, che tanto in vita si spese per dare lustro a queste nostre zone, con il quale io mi onoro di aver collaborato e frequentato.
Alla fine sembra che la vanità e il piccolo protagonismo locale abbiano di fatto azzoppato un’idea di grande impatto e prestigio intorno a cui si sarebbero adoperati personaggi e uomini di cultura di provata ed elevata esperienza.
Lungimiranza e confronto ancora ben lontane!
E mi fermo qui nel racconto di una storia balorda.
Certi progetti dovrebbero allargare e unire e non diventare l’occasione per immaginarsi protagonisti assoluti e solitari.
Con deferenza e tristezza".
comunicato n.172316
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701042134 / Informativa Privacy