La conoscenza e la cultura di protezione civile e' stata organizzata e programmata anche per il corrente anno
Si tratta di campi scuola residenziali, della durata di circa una settimana, in corrispondenza del periodo estivo
di Giacomo De Angelis
Anche per il 2025, la Regione Campania ha programmato i "Campi scuola - Anch’io sono la protezione civile".
La Prefettura ha inviato ai Comuni del Sannio le note con cui la Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania ha comunicato che tale iniziativa di formazione finalizzata a promuovere e diffondere la conoscenza e la cultura di protezione civile è stata organizzata e programmata anche per il corrente anno.
Al riguardo, atteso il rilievo che assume tale attività di sensibilizzazione alle tematiche di protezione civile giacché diretta alle giovani generazioni (giovani cittadini di età compresa tra i 10 ed i 16 anni), con la nota prefettizia viene chiesto ai Comuni di dare la più ampia informazione sui campi scuola che si terranno in questa provincia.
Trattasi di campi residenziali, della durata di circa una settimana, in corrispondenza del periodo estivo (indicativamente tra l'8 giugno e l'8 settembre).
Le comunicazioni della Regione mettono, inoltre, in dovuta evidenza che tali campi scuola prevedono un programma settimanale in cui i ragazzi, partecipando alle attività ludico-educative, imparano la composizione ed il funzionamento del Sistema Nazionale e Regionale di Protezione Civile, apprendono i contenuti principali dei piani comunali di protezione civile ed i comportamenti da tenere prima, durante e dopo un evento calamitoso.
Praticamente, si sottolinea che è fondamentale informare e formare i ragazzi sui rischi naturali ed antropici del nostro territorio e promuovere la cultura di protezione civile e le buone pratiche per la prevenzione e la protezione dai rischi, con particolare riguardo al rischio incendi boschivi.
A proposito di incendi boschivi, apriamo una piccola parentesi per evidenziare che una tale eventualità non è remota, soprattutto per le alte temperature che stanno caratterizzando quest'estate e che la scorsa settimana un incendio ha interessato addirittura un’area del centro urbano.
E' accaduto lo scorso 16 luglio, proprio il giorno in cui è pervenuta ed è stata pubblicata all'Albo Pretorio del Comune di Ponte la richiamata missiva prefettizia; l'incendio ha interessato il pendio della collina su cui sono ubicati il bocciodromo ed il campo di calcio comunali.
I residenti hanno prontamente allertato i Vigili del Fuoco e ciò ha limitato l'estensione delle fiamme.
Chiusa parentesi, ma non prima di evidenziare tra l'altro che la "pulizia" effettuata dalle fiamme ha messo in luce rifiuti di ogni genere che intanto erano stati "smaltiti" sul pendio!
Ritornando all'iniziativa dei campi scuola programmati, va pure sottolineato che per il 2025 il loro numero è aumentato; a livello regionale si è passati dai 52 del 2024 agli attuali 61; a livello provinciale poi si è passati dai quattro del 2024 agli attuali sei.
Peccato, però, che intanto l'informativa regionale sia pervenuta quando dei sei "progetti campi scuola" previsti per la provincia di Benevento due erano stati già effettuati e altri due erano oramai iniziati.
Ne sono pertanto fruibili solo due: quello imminente organizzato dal gruppo comunale Arpaia, programmato dal 1° al 5 agosto prossimi, e quello organizzato dal gruppo comunale Cusano Mutri dal 1° al 6 settembre.
Ad ogni modo, incontri informativi sulle previsioni del piano di protezione civile comunale e sulle tematiche connesse possono, o meglio, devono essere effettuati.
comunicato n.172313
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701041427 / Informativa Privacy