Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 574 volte

Benevento, 27-07-2025 12:18 ____
Le frequenti avarie alle ambulanze del servizio 118 dell'Asl rappresentano il segnale evidente di una piu' ampia crisi sistemica
Essa mette a rischio la corretta erogazione di servizi essenziali sollevando sospetti anche sulla corretta gestione delle risorse pubbliche, afferma il segretario aziendale Asl, Emilio Tazza, della Federazione Cimo Fesmed
Redazione
  

Il segretario aziendale Asl, Emilio Tazza, della Federazione Cimo Fesmed ha annunciato che è stata effettuata una richiesta di accesso agli atti su controlli e verifiche delle ambulanze del servizio 118 dell'Asl.
"Le frequenti avarie delle ambulanze del servizio 118 dell'Asl - scrive - rappresentano il segnale evidente di una più ampia crisi sistemica che mette a rischio la corretta erogazione di servizi essenziali sollevando sospetti anche sulla corretta gestione delle risorse pubbliche.
Le ultime settimane rivelano una situazione drammatica e fuori controllo delle ambulanze inidonee che si bloccano continuamente durante i soccorsi e si sostituiscono tra loro in un grottesco scambio di veicoli inaffidabili.
L'Asl, in spregio alle clausole contrattuali del bando di gara, consente l'uso di mezzi che da anni hanno superato il limite soglia dei 150.000 chilometri.
Da quanto emerge, si evidenzia una situazione che potrebbe rappresentare una grave minaccia alla sicurezza sanitaria pubblica.
In parallelo, si osserva un paradosso economico che merita attenzione.
Il servizio esternalizzato dei trasporti 118 sembra comportare risparmi sull'acquisto di nuove ambulanze, mentre l'Asl, e di conseguenza la collettività, si trova a sostenere costi crescenti per la manutenzione di mezzi obsoleti, che frequentemente risultano in avaria.
Questa dinamica solleva interrogativi sulla sostenibilità e sull'efficacia delle modalità di gestione attuali.
La sicurezza degli operatori e la qualità delle prestazioni dipendono dalla piena conformità dei mezzi di soccorso che devono essere in linea con la normativa e il bando di gara.
Utilizzare mezzi non conformi rappresenta una grave inadempienza contrattuale, che mette a rischio la sicurezza degli operatori e la vita dei cittadini.
Ci si domanda se, di fronte a inadempienze contrattuali così evidenti, l'Asl abbia effettivamente adempiuto all'obbligo di esercitare una vigilanza costante e rigorosa e se abbia eventualmente applicato le sanzioni previste per garantire l'efficienza e l'affidabilità del servizio di emergenza territoriale.
Ci si interroga anche su come sia stato possibile che le violazioni al bando di gara siano proseguite impunemente nel tempo con il potenziale rischio di danno erariale.
A tutela della trasparenza, la scrivente organizzazione sindacale ha presentato un'istanza di accesso civico con l'obiettivo di ottenere i documenti utili a chiarire la catena delle responsabilità riguardo alle gravi inadempienze contrattuali e alla carenza di controlli.
Questa azione è motivata dalla necessità di tutelare valori di primario rilievo costituzionale quali il diritto alla salute, la sicurezza sul luogo di lavoro e il buon andamento dell'amministrazione".

comunicato n.172285




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701043021 / Informativa Privacy