Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 655 volte

Benevento, 25-07-2025 19:38 ____
A Pesco Sannita tre giorni dedicati alla festa di San Nicola Vescovo
Domenica 27 luglio al parcheggio di viale Don Bosco la tradizionale Festa de le Carre di cui quest'anno ricorre il 508esimo anniversario
Redazione
  

Tre giorni dedicati alla festa di San Nicola Vescovo a Pesco Sannita il 25-26 e 27 luglio.
Nei giorni scorsi, con inizio il 17 luglio, si è tenuta la novena che si è conclusa il 25, ci informa il collega Lino Santillo.
Domani, sabato 26 luglio, sono previste Messe alle 8.30, 11.00 e 18.00.
Alle 19.00 la processione per le vie della cittadina sannita con la presenza di autorità civili e religiose.
Per quanto attiene il programma civile venerdì 25 alle 9.00 vi è stato lo Junior Day.
Alle 19.30 la Messa in villa comunale e la benedizione dei bambini.
Alle 21.00 serata musicale e karaoke con Marco Di Maria.
Sabato 26 a largo chiesa Madre, alle 20.00, misurazione carri di grano; alle 21.00 concerto città di Bracigliano. Alle 24.00 fuochi pirotecnici molto attesi dall'intera comunità e anche da cittadini dei paesi limitrofi.
Domenica 27 luglio al parcheggio di viale Don Bosco la tradizionale Festa de le Carre (foto) di cui quest'anno ricorre il 508° anniversario.
La giornata di domenica 27 è ricca di tante manifestazioni che richiamano il pubblico delle grandi occasioni.
Alle 7.00 preparazione dell'aia. Alle 10.30 sfilata trattori d'epoca. Alle 12.00 aperitivo in largo chiesa Madre al termine della Messa.
Alle 13.00 mostra trattori d’epoca. Alle 18.00 antica trebbiatura del grano. Alle 20.00 distribuzione del grano benedetto. Alle 20.30 degustazione gratuita. Alla fine della giornata spettacolo musicale "Italiani Sound Orchestra".
I tre giorni di festa sono possibili per l'impegno e la perseveranza posta in atto da parte della Parrocchia del Santissimo Salvatore e del Comitato Festa con il patrocinio del Comune.
Ma, cosa era l'antica trebbiatura nel passato a Pesco Sannita e nell’intero Sannio?
Momenti di grande aggregazione e naturalmente grande festa e sostegno reciproco nel duro lavoro dei campi nel corso della mietitura a mano e poi sull'aia la trebbiatura.
La lavorazione del grano imbiondito e antichi rituali si affacciano nella memoria di tutti i pescolani che hanno vissuto tale periodo, dei sanniti  e di ogni comunità agricola.

comunicato n.172263




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701042113 / Informativa Privacy