Alleanza Verdi e Sinistra si associa alla richiesta di accertare il rispetto della legalita' di natura edilizia, ambientale, sanitaria e geologica
La vicenda e' quella dell'insediamentro di un'azienda per l'allevamento degli animali in via di realizzazione a Morcone
Redazione
Alleanza Verdi e Sinistra, Anna Maria Mollica e Pina Fontanella, si associa alla richiesta di accertare il rispetto della legalità di natura edilizia, ambientale, sanitaria e geologica relativa all'insediamentro di un'azienda per l'allevamento degli animali in via di realizzazione a Morcone.
"E' di questi giorni - si legge nella nota inviata alla Stampa - una lettera aperta, inviata agli organi di informazione locale da un cittadino di Morcone, che comunica di aver sporto denuncia alle autorità competenti, dopo diversi tentativi di interlocuzione con l'amministrazione comunale, contro il pericolo d'inquinamento ambientale e strutturale in una zona rurale di quel Comune, dove vive insieme alla sua famiglia, dovuto all'insediamento di un’azienda di notevoli dimensioni di allevamento di animali.
Tra le tante criticità rilevate, anche di natura edilizia, egli configurerebbe l'assenza di impianti di scarico dei reflui zootecnici, unitamente alla mancanza di raccolta o smaltimento delle deiezioni animali, elementi che comporterebbero conseguentemente l’inquinamento, nelle immediate vicinanze, del torrente Cisterna, un corso d'acqua di rilievo ambientale e paesaggistico, sottoposto a vincolo e di fondamentale importanza per l’intero territorio, in quanto confluisce direttamente nella diga di Campolattaro, riserva idrica strategica per l'intera provincia e per la Regione Campania.
Intanto, in attesa che la magistratura e gli organi ispettivi portino a termine le rispettive indagini, i tempi di realizzazione della struttura procedono speditamente, lasciando aperti i numerosi interrogativi circa le eventuali responsabilità relative al rilascio delle autorizzazioni.
Alleanza Verdi e Sinistra si associa alla richiesta di accertare con urgenza, a tutela del cittadino, del territorio e della collettività, il rispetto della legalità di natura edilizia, ambientale, sanitaria e geologica legato all'insediamento della citata azienda, in un'area interna della nostra provincia già balzata agli "onori" della cronaca per il disastro ambientale del torrente Sassinora, dovuto ad uno sversamento illecito che ha provocato contaminazioni di diversi corpi idrici che alimentano il Tammaro e la diga di Campolattaro.
E' appena il caso di ricordare che il Comune di Morcone rientra in buona parte, insieme ad altre realtà territoriali della Campania e del Molise, nella perimetrazione della nascente area naturale protetta del Parco Nazionale del Matese, che ha, quale scopo primario, la tutela e la valorizzazione dei territori interessati.
Siamo a conoscenza, peraltro, della interessante iniziativa a cui ha aderito Morcone, che ha firmato, insieme ad altri Comuni sanniti, il "Manifesto per la Felicità Pubblica", con l'impegno alla rinascita delle zone interne attraverso la promozione di beni comuni fondamentali, come le relazioni umane e l'ambiente, per riaccendere la vita in questi territori, favorire la restanza dei giovani, o il loro rientro, e promuovere l'elaborazione di proposte dal basso in sintonia con la "coscienza dei luoghi".
Possiamo affermare che l'appello del cittadino di Morcone incarni esattamente i principi sottoscritti nel citato Manifesto, perché la felicità pubblica, come misura della felicità dei suoi concittadini, non può esaurirsi in uno slogan, ma si traduce in pratica quotidiana di dialogo tra cittadini ed istituzione comunale".
comunicato n.172224
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701569413 / Informativa Privacy