Ultime due giornate del RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale
Gli appuntamenti si terranno venerdi' 11 e sabato 12 luglio, all'Auditorium San Bernardino di Morcone
Redazione
Venerdì 11 e sabato 12 luglio, all'Auditorium San Bernardino di Morcone, a partire dalle 18.00, si svolgeranno gli appuntamenti fissati nelle ultime due giornate del RaRo - Festival del Lavoro Creativo&Culturale.
Ancora tanti gli ospiti che declineranno le varie forme del lavoro creativo e culturale: fotografi, videomaker, scrittori, illustratori, editori, antropologi, musicisti e manager culturali.
Venerdì 11 luglio si darà spazio ai libri, alla fotografia e ai cortometraggi.
RaRo Festival ospiterà i promotori e i vincitori della prima edizione del Premio Nazionale di Letteratura Storica "Nicola Vigliotti", con Alfonso Guarino, presidente dell'Ente Culturale San Lorenzo Martire, Emilio Bove, presidente dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, Raffaella Canovi, 1° Premio con "Il debutto della figlia di Iorio negli archivi del Vittoriale", Ianieri Edizioni 2024, Pino Imperatore, 2° Premio con "I Demoni di Pausilypon: la prima indagine di Publio Virgilio Marone", HarperCollins 2024, Elide Ceragioli, 3° Premio con Rainulfo, il normanno che fondò Aversa, Robin 2022.
Uno spazio sarà dedicato ai bambini con il laboratorio di lettura condotto da Claudia Cioffi (Edizioni Primavera) e Giovanni Colaneri, illustratore de "La storia della Nave Caracciolo e di Giulia Civita Franceschi".
Si passerà poi alla mostra fotografica di Carlo Elmiro Bevilacqua dal titolo "Dello spopolamento e di chi resta", commentata da Salvatore Colazzo e Ada Manfreda della Scuola di Arti Performative e Community care del Salento.
La serata si concluderà con la proiezione del cortometraggio "Quelli!" scritto e diretto da Marco Migliozzi con aiuto regista Anna Rita Urli.
L'ultima giornata del Festival, sabato 12 luglio, si aprirà con una visita guidata al centro storico di Morcone con appuntamento, alle 10.30, in piazza San Bernardino
Nel pomeriggio, a partire dalle 17.30, ancora "Sorsi di lettura" con Luisa Ciccone, specialista di lettura e coordinatrice dell'omonimo gruppo di lettura di Brusciano (Napoli) che dialogherà con Antonella Colonna Vilasi, autrice di "Le donne dell'intelligence italiana" (Carabba editore, 2025).
Subito dopo si parlerà di "Letteratura di Viaggio" con Claudio Bocci, già direttore di Federculture, oggi presidente dell'Associazione Cultura del Viaggio che dialogherà con Bernardo Notarangelo, autore di "Un viaggiatore in sovrappeso di Iran" (Zolfo editore) e Mauro Francesco Minervino, docente di Antropologia Culturale all’Università di Catanzaro, già consigliere per la Cultura alla Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.
Le conclusioni saranno affidate all'assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci.
La serata si concluderà con il consueto brindisi finale accompagnato dalla voce e dalla musica di Eduarda Iscaro che, con "Un canto... e un fiore"... chiuderà in bellezza la seconda edizione di RaRo - Festival del Lavoro Creativo&Culturale.
"Il tema di questa seconda edizione di RaRo - Festival del Lavoro Creativo&Culturale, "Narrazioni sartoriali. L'arte di cucire i propri sogni" - ha spiegato Rossella Del Prete (foto), ideatrice e responsabile scientifica e artistica del Festival - ha provato a ricucire luoghi, valori, competenze, esperienze e relazioni sociali.
L'atto del cucire e del ricucire è solo un punto di partenza, un'occasione di rinascita per i luoghi e per le persone che non tutti riescono a cogliere.
Le trasformazioni urbane e culturali hanno un gran bisogno di ricercare fili e tecniche necessarie per ricucire un tessuto sociale, civile ed economico in grado di generare e rigenerare armonie tra persone, luoghi e contesti.
Come ha detto di recente un caro amico, "sono le persone felici che fanno città felici".
In questi primi dieci giorni del Festival, di persone felici, a Morcone, ne sono arrivate tante e ancora ne arriveranno; di sogni, con Kinetès, ne abbiamo cuciti molti... non ci resta che continuare a lavorare per mantenerli in vita, coltivando la costanza, la fiducia e l'entusiasmo nel tentativo di trasformarli in obiettivi concreti.
Credere nel futuro è sopravvivenza o sana speranza?
Questo l'interrogativo che lasceremo con questa II Edizione di RaRo Festival".
comunicato n.171974
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 687657714 / Informativa Privacy