Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 2522 volte

Benevento, 30-06-2025 11:49 ____
Si e' tenuto al Teatro Romano il saggio di fine anno accademico "Quando Danza il Mondo Antico" della Modern Dance Academy, diretta da Enzo Mercurio
Passo d'addio per Claudia Agostinelli, giovane e talentuosa allieva che ha mostrato sin dai primi passi una straordinaria passione e dedizione per la danza
Redazione
  

Si è tenuto al Teatro Romano, gremito in ogni ordine di posto, il saggio di fine anno accademico 2024-2025 "Quando Danza il Mondo Antico" della Modern Dance Academy, diretta da Enzo Mercurio.
Due ore e mezzo di spettacolo, presentato da Erennio De Vita, sono trascorsi in un battibaleno, col pubblico che non ha mai smesso di applaudire chi si esibiva sul palco.
Lo spettacolo si è aperto con l'esibizione acrobatica della Compagnia Sbandieratori e Musici "Città Regia" di Cava dei Tirreni (Sa).
Subito dopo, sono iniziate le performance delle allieve dell'Accademia, ci racconta Fioravante Bosco, tutte legate all'atmosfera misteriosa e affascinante delle antiche credenze beneventane, con sequenze che rappresentavano le storie delle donne accusate di stregoneria, le "Streghe di Benevento" per l'appunto, simbolo di un passato fatto di paura, ingiustizia e superstizione.
Le coreografie hanno reso omaggio al Teatro Romano, un luogo che testimonia circa duemila anni di storia, essendo stato inaugurato dall'Imperatore Adriano tra il 125 e il 128 d.c., trasformatosi per l'occasione nel palcoscenico ideale per unire il mondo antico alle leggende delle Streghe.
Attraverso la danza, si è messo in luce come le credenze dell'epoca si intreccino con le tradizioni e i miti che ancora oggi affascinano e inquietano, creando così un ponte tra passato e presente; il tutto tramite il linguaggio universale del movimento e dell’arte coreutica, capace di comunicare emozioni e storie senza tempo.
E' poi giunto il momento del passo d'addio di Claudia Agostinelli, giovane e talentuosa allieva della Modern Dance Academy, che ha mostrato, sin dai primi passi, una straordinaria passione e dedizione per la danza.
Dopo anni di intenso studio e crescita artistica, ha portato a termine il suo percorso accademico, consolidando il suo talento e la sua passione.
Per celebrare questo importante traguardo, Agostinelli è stata accompagnata dal ballerino Alessandro Trazzera, in un balletto ispirato alle suggestive musiche del film "Il Gladiatore".
La performance ha creato un collegamento tra la tradizione teatrale antica e l’arte del balletto, celebrando la memoria storica e culturale attraverso la danza e la musica.
Insomma, un momento di grande intensità che ha raccolto valori di onore e coraggio, lasciando un ricordo indelebile nel cuore di chi osservava.
E' stata poi la volta della coreografia classica interpretata dalle allieve che, nel corso dell'anno accademico, hanno seguito con impegno e passione le lezioni di Lorenza Di Lecce.
Le allieve, grazie al loro impegno, hanno affinato tecniche, eleganza e grazia, e nel corso della serata, sotto la guida della loro insegnante, sono state pronte a presentare al pubblico una coreografia ispirata alle atmosfere incantate dello “Schiaccianoci”, inducendo il pubblico, con delicatezza e armonia, a immedesimarsi in un mondo di sogno e fantasia.
E' seguita la presentazione del musical "Aladin", interpretato da Vincenzo Diodato (Aladino) e Vivien Pietronigro (Jasmine).
Infine, è andato in scena "Moulin Rouge", un film musicale che ha raccontato la storia d'amore appassionata e tragica tra Christian, un giovane scrittore inglese, e Satine, stella del famoso cabaret Moulin Rouge a Parigi interpretato da Claudia Agostinelli e Alessandro Trazzera.
La manifestazione è terminata con il ringraziamento di tutti i protagonisti della serata, che sono saliti sul palcoscenico per ricevere l'applauso forte e sincero degli estasiati spettatori.
Dal canto suo Enzo Mercurio, direttore dell'Accademia, ha sottolineato come vi sia stato un vero e proprio successo di pubblico che ha inorgoglito tutti gli insegnati, i quali si sono detti felici del lavoro svolto da tutti gli allievi.

  

comunicato n.171741




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685393303 / Informativa Privacy