Le celebrazioni eucaristiche del Giubileo 2025 "Pellegrini di Speranza" sono momenti di preghiera e di riflessione cristiana e civica
I fedeli sono incoraggiati a vivere questo periodo con spirito di speranza e solidarieta', riscoprendo la propria fede attraverso gesti concreti di carita' e amore verso il prossimo
di Giacomo De Angelis
Le celebrazioni eucaristiche del Giubileo 2025 "Pellegrini di Speranza" sono momenti di preghiera e di riflessione cristiana e civica sui tanti, tantissimi temi ed anche problemi della società e della nostra quotidianità.
I fedeli sono incoraggiati a vivere questo periodo con spirito di speranza e solidarietà, riscoprendo la propria fede attraverso gesti concreti di carità e amore verso il prossimo.
Tali incontri di preghiera si susseguono e coinvolgono i fedeli.
Nell'ultimo fine settimana, come la redazione di questo giornale ha pubblicato, l'Arcidiocesi di Benevento ha celebrato il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza.
Successivamente è stato organizzato dall'Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata dei Goti, a Cerreto Sannita, il "Giubileo Diocesano delle persone con disabilità".
L'evento ha accolto e coinvolto le famiglie con persone disabili e le cooperative, i centri di riabilitazione e le associazioni territoriali che si prendono cura dei disabili.
La presentazione delle cooperative-associazioni partecipanti si è svolta nella sede della Cooperativa Sociale iCare Casa Santa Rita di Cerreto Sannita, presieduta da don Giuseppe Oropallo, e dalla referente dell'Ufficio Diocesano della Disabilità, Marina Iannotti.
E’ seguito poi il saluto ai presenti di don Matteo Prodi, presidente della Cooperativa Sociale iCare.
Queste le associazioni, le cooperative ed il centro di riabilitazione che, con impegno e attenzione, operano nel settore e che hanno partecipato all'evento: Cooperativa Sociale "Bisogno di sogno" di San Salvatore Telesino, Cooperativa Sociale "L'Aquilone" di Solopaca, Centro di Riabilitazione De Nicola di Cerreto Sannita, Cooperativa Agorà di Valle di Maddaloni, Pia Unione Amatis di Telese Terme.
Ogni responsabile è intervento per presentare la propria esperienza ed il lavoro svolto evidenziando la necessità di creare una rete di collegamento tra tutti coloro che si prendono cura dei più deboli, delle disabilità a tutti i livelli.
Con un suo comunicato, Paolo Malatesta, presidente del Centro Sociale "L'Età d’Oro della Vita" di San Salvatore Telesino, presente all'evento, ha sottolineato che l'incontro ha saputo coniugare momenti di riflessione, condivisione e preghiera ed ha rappresentato un esempio significativo di come la comunità possa unirsi per sostenere e valorizzare le persone più fragili.
Particolarmente importante è stata la presentazione delle diverse realtà associative e cooperative che operano nel territorio sannita, da Cerreto Sannita a San Salvatore Telesino, da Solopaca a Valle di Maddaloni, fino a Frasso Telesino, con rappresentanze anche da Luzzano e Moiano.
Il fatto che si sia creato un momento di dialogo e confronto tra tutte queste realtà che si occupano di disabilità è molto prezioso.
Come giustamente richiamato durante l'incontro, è fondamentale creare una rete di collegamento tra tutti coloro che si prendono cura delle persone più vulnerabili.
Nell’omelia, il vescovo monsignor Giuseppe Mazzafaro ha richiamato i valori della fratellanza, della testimonianza e della speranza, tutti elementi essenziali per un autentico spirito di carità.
Effettivamente, è bello vedere come la Chiesa locale, attraverso l'Ufficio Diocesano della Disabilità, guidato da Marina Iannotti, e con il supporto di don Giuseppe Oropallo, stia promuovendo concretamente l'inclusione sociale e la valorizzazione delle diversità come ricchezza per tutta la comunità.
comunicato n.171738
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685478605 / Informativa Privacy