Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 887 volte

Benevento, 30-06-2025 10:32 ____
Partecipata cerimonia commemorativa in ricordo del fondatore della struttura residenziale per anziani, Benito Peluso, neuropsichiatra
Si e' svolta in un clima di ricordi, uno piu' suggestivo dell'altro, a Chianche, nel salone della "Villa del Sorriso". Peppino De Lorenzo ha ricordato l'amico ed il collega cui e' stato legato per una vita intera fino alla scomparsa
Nostro servizio
  

In un clima di ricordi, uno più suggestivo dell'altro, a Chianche, nel salone della "Villa del Sorriso", si è tenuta una partecipata cerimonia commemorativa in memoria del fondatore della struttura residenziale per anziani, Benito Peluso, neuropsichiatra, (nella foto di apertura).
"Festa di inizio estate, la forza del sorriso per ricominciare", il tema dell'incontro.
Ha introdotto i lavori Marcello Peluso che, con affetto mai sopito, nel suo intervento, ha ricordato il padre, colui che ha incoraggiato i sogni, come, giustamente, ha definito il suo genitore.
A seguire, il nostro Peppino De Lorenzo il quale, con una mal celata commozione, ha ricordato l'amico ed il collega cui è stato legato per una vita intera fino alla scomparsa, cinque anni fa, in una struttura ospedaliera di Ravenna.
De Lorenzo è partito da lontano, con precisione, dal giorno in cui, fresco di laurea, fece il suo ingresso al "Rummo".
Benito Peluso fu uno dei primi sanitari che lo accolse e, da quel giorno, sogni e speranze, insieme condivisi, in un lungo e difficile viaggio durato circa quarant'anni.
Tantissimi momenti vissuti che, l'uno dopo l'altro, hanno costruito un'amicizia fraterna (nella prima foto in basso, Benito Peluso, secondo da sinistra, il giorno del matrimonio di Peppino De Lorenzo).
L'inizio della costruzione della struttura, poi, da lui realizzata con tanti sacrifici e senza protezione alcuna, è stato il motivo dominante dell'intervento.
La vicinanza, inoltre, dell'amico Benito nel corso delle tante rivendicazioni portate avanti da De Lorenzo per dare dignità logistica ed assistenziale ai pazienti psichiatrici costretti al ricovero.
In definitiva, un viaggio lungo, le cui tappe, volendole ricordare tutte, ha precisato De Lorenzo, allo stato, apparirebbe impresa sifficile, veramente difficile.
Nel concludere, ha rivolto, ancora una volta, un invito al sindaco di Chianche di intitolare una strada del paesello irpino a Peluso.
"Lo scorso anno - ha ricordato De Lorenzo - attraverso "Gazzetta di Benevento", nel soffermarmi sul legame dell'amico Benito alla sua terra natale, ho avuto modo di rivolgere al sindaco Grillo l'invito al fine che una strada fosse  intestata a quest'ultimo.
Non vi è stato riscontro alcuno. Solo un silenzio assordante.
Del resto, basta soffermarsi sul polverone che, proprio in questi giorni, si è alzato a Benevento in merito all'annoso problema della toponomastica cittadina per comprendere appieno la difficoltà che molti, purtroppo, incontrano nel dare la giusta interpretazione al vero senso della toponomastica".
E', poi, intervenuto Giovanni Izzo, medico chirurgo e già presidente del Consiglio comunale di Benevento.
Questi ha narrato una personale esperienza positiva che ha avuto con un suo congiunto ospite alla "Villa del Sorriso".
A seguire, Rocco Stanco, geriatra, che ha parlato della condizione dell'anziano istituzionalizzato con demenza.
Infine, Loredana Peluso, psicologa psicoterapeuta, che ha illustrato le tappe da seguire quando un anziano diventa ospite di una casa albergo per anziani.
Assente, per motivi personali, Fernando Errico, medico e già consigliere alla Regione Campania.
La serata si è conclusa con un ricco ed appetitoso buffet cui hanno partecipato relatori, operatori ed ospiti della struttura.

  

  

  

  

comunicato n.171735




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685502642 / Informativa Privacy