Guardia Sanframondi si fa culla di valori, crescita e comunita'
Domenica prossima, 29 giugno nella Villetta Comunale, sara' il Teatro a prendersi la scena
Redazione
Guardia Sanframondi si fa culla di valori, crescita e comunità.
Con entusiasmo e senso di responsabilità, il Comune, attraverso l'Assessorato alle Politiche Giovanili, ai Rapporti istituzionali con le Associazioni culturali, ricreative, artistiche e di volontariato e la Biblioteca Comunale, ha aderito all'avviso pubblico "Benessere in Comune", promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un progetto pensato per accompagnare le famiglie con figli tra i 7 e i 14 anni in un percorso condiviso di sostegno educativo, affiancamento e dialogo.
Un'iniziativa che risponde concretamente ai bisogni delle nuove generazioni, spesso chiamate ad affrontare sfide complesse in un mondo in rapido cambiamento.
Grazie alla collaborazione con diverse associazioni del territorio ed esperti del settore, hanno preso vita attività ricche di senso e opportunità: laboratori, incontri ed eventi ludico-educativi pensati per stimolare curiosità, coltivare talenti e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
I percorsi formativi hanno abbracciato l'Astronomia, la Ceramica, il Patrimonio Museale, gli Scacchi e il Teatro: un ventaglio di esperienze che intreccia sapere, creatività e identità.
Domenica prossima, 29 giugno, alle 17.30, nella Villetta Comunale, sarà il Teatro a prendersi la scena.
Il laboratorio, curato dall'Associazione "Il Teatro di Donna Peppa", in collaborazione con "La Wardia Bbella", darà vita al format "I Giochi che furono".
Un percorso teatrale capace di riscoprire i giochi del passato, quelli semplici e autentici che animavano i pomeriggi dei nostri nonni, trasformandoli in occasioni di narrazione, scambio intergenerazionale e valorizzazione delle radici locali.
Il gioco, in questo contesto, diventa strumento di educazione, inclusione e prevenzione: uno spazio protetto dove i più piccoli possono esplorare sé stessi e gli altri, costruendo relazioni sane e significative.
Il progetto mira anche a contrastare fenomeni sempre più diffusi come il bullismo, il cyberbullismo e i rischi derivanti da un uso poco consapevole della tecnologia.
I genitori e tutori legali saranno parte attiva dell'esperienza, con la possibilità di seguire le attività scelte dai propri figli e condividere con loro questo percorso di crescita.
"Benessere in Comune" è molto più di un’iniziativa educativa - si legge nella nota inviata alla Stampa - è un patto di comunità.
Una visione che mette al centro le persone, la bellezza della relazione, l'importanza di costruire un futuro consapevole, equo, sostenibile.
E' un modo per dire che il benessere individuale si realizza davvero solo quando diventa collettivo.
Guardia Sanframondi sceglie così di trasformare spazi pubblici in luoghi di incontro e bellezza, dove ognuno può sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Un territorio che investe nei giovani, crede nel valore della cultura e accoglie la sfida dell'educazione come fondamento del vivere civile".
comunicato n.171700
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685526407 / Informativa Privacy