La venerata effigie di Maria SS. del Carmine per la prima volta nella storia sara' trasferita da San Giorgio del Sannio nel Comune limitrofo di Calvi
L'appuntamento e' per domani, sabato 28 giugno, con partenza dal santuario di via Michele Bocchini
Redazione
Domani, sabato 28 giugno, alle 18.00, la venerata effigie di Maria Santissima del Carmine per la prima volta nella storia sarà trasferita da San Giorgio del Sannio nel Comune limitrofo di Calvi, attraversando gran parte del territorio scortata e accompagnata dal corteo delle macchine.
Nell'anno santo del Giubileo della speranza il Comune del Medio Calore si appresta a vivere un evento storico che traccerà ricordi indelebili nei cuori di tutti.
Il popolo calvese da secoli venera, con singolare devozione, la Vergine Santissima del Carmine alla quale affida il lavoro nei campi chiedendo protezione ed abbondanza.
La "Massara", come amorevolmente è chiamata dal suo popolo, in quest'anno di grazia, si farà pellegrina e visiterà quei luoghi verso i quali non ha mai fatto mancare la sua materna intercessione.
Il legame tra la terra e la Madonna è tale che tradizioni secolari ancor oggi vedono i contadini di tutto il mandamento benedire i mezzi agricoli ai piedi della Vergine Maria e le contadine in abito tradizionale offrire il frutto biondo delle messi a perenne devozione.
La Peregrinatio straordinaria,dunque, sancirà il patto di amore filiale che i devoti di Calvi tramandano di generazione in generazione.
Una visita eccezionale attraverso cui, il Fiore del Carmelo, renderà omaggio, grazie e benedizioni su quanti, da secoli, corrono costantemente ai suoi piedi per chiedere favori.
L'appuntamento è alle 18.00 al Santuario ubicato in via Michele Bocchini in San Giorgio del Sannio da cui partirà il corteo anticipato dalla staffetta della Polizia locale.
Prima tappa a piazza Soricelli, località Cubante, per un momento di preghiera.
Quindi, il corteo continuerà percorrendo le seguenti strade: via Europa, via Bosco Sant'Agnese, via Molino, via Piano rose, via Mirra Piano colonna, via Mirra, via Tinelle, via Fabbricata, via Lo Fiego, via Roma.
La vetusta statua sarà accolta dal suono festoso delle campane della chiesa parrochiale di Calvi e proseguirà verso la cavea teatrale in piazza Roma dove sarà celebrata la Messa Solenne presieduta da don Salvatore Cicatiello, parroco di Calvi, e don Salvatore Soreca, parroco rettore del Santuario di Maria Santissima del Carmine.
Al termine della celebrazione, la sacra effigie farà rientro nella sua chiesa attraversando via Roma, via La Frazia, via suor Floriana Tirelli, piazza De Gregorio.
"Si ringrazia - scrivono gli organizzatori nella nota inviata alla Stampa - la disponibilità e la collaborazione dell'amministrazione comunale calvese guidata dal sindaco Armando Rocco così come il fattivo supporto dell'amministrazione comunale di San Giorgio del Sannio guidata dal sindaco, Giuseppe Ricci.
La Vergine Maria si farà pellegrina di speranza per noi e con noi.
Viviamo con sentimenti cristiani questa grande esperienza di fede e apriamo i nostri cuori alla conversione.
Chiediamo il dono della pace a colei che è la Regina Pacis. Affidiamoci al suo santo scapolare, segno di protezione e benevolenza.
"Per Maria ad Jesum".
comunicato n.171685
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685520783 / Informativa Privacy