Atto vandalico ai danni di una famiglia con disabilita' a Benevento. Una ferita al senso civile della comunita'
Ignoti hanno vandalizzato due veicoli utilizzati per il trasporto di una persona con disabilita', tagliando gli pneumatici in un gesto tanto ingiustificabile quanto inaccettabile, denuncia del Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani
Redazione
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (Cnddu), con il presidente Romano Pesavento, ha espresso profonda preoccupazione e ferma condanna per il grave episodio verificatosi nella zona alta di Benevento lo scorso 21 giugno, dove ignoti hanno vandalizzato due veicoli utilizzati per il trasporto di una persona con disabilità, tagliando gli pneumatici.
"E' - si legge nella nota inviata alla Stampa - un gesto tanto ingiustificabile quanto inaccettabile, una ferita al senso civile della comunità.
Non si tratta soltanto di un danneggiamento materiale: un atto di questo tipo rappresenta un'offesa diretta alla dignità di chi vive una condizione di fragilità, oltre che una violazione del principio fondamentale di uguaglianza sancito dalla nostra Costituzione e riconosciuto a livello internazionale dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
Simili episodi non devono essere sottovalutati né ridotti a meri atti d'inciviltà.
Essi pongono interrogativi gravi sulla tenuta del tessuto etico e culturale delle nostre comunità e chiamano in causa le istituzioni, il mondo della scuola e tutti i cittadini responsabili.
Alla luce di quanto accaduto, il Cnddu esprime solidarietà alla famiglia coinvolta, vittima di un gesto che mina la serenità quotidiana e l’esercizio pieno del diritto alla mobilità; auspica che le autorità competenti facciano piena luce sull'accaduto, individuando i responsabili e garantendo che simili episodi non si ripetano; invita le istituzioni scolastiche a rafforzare i percorsi di educazione civica e di sensibilizzazione ai diritti civili, affinché il rispetto, l'inclusione e la legalità diventino parte strutturale della formazione delle nuove generazioni.
Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile contrastare fenomeni che ledono i fondamenti del vivere civile e riaffermare il valore della persona, in ogni sua condizione, come centro e fine dell'agire pubblico".
comunicato n.171659
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685466873 / Informativa Privacy