Raggiunti importanti accordi su punti fondamentali che rafforzano il riconoscimento del ruolo centrale svolto dai forestali
Esiti positivi per i lavoratori idraulico-forestali a seguito degli incontri tenutisi con la Comunita' Montana del Titerno-Alto Tammaro, la Comunita' Montana del Fortore, la Provincia di Benevento e le organizzazioni sindacali di categoria Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil
Redazione
Esiti positivi per i lavoratori idraulico-forestali a seguito degli incontri tenutisi con la Comunità Montana del Titerno-Alto Tammaro, la Comunità Montana del Fortore, la Provincia di Benevento e le organizzazioni sindacali di categoria Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil.
"Nel corso dei tavoli tecnici - si legge nella nota inviata alla Stampa - sono stati raggiunti importanti accordi su tre punti fondamentali, che rafforzano il riconoscimento del ruolo centrale svolto dai forestali nella tutela ambientale e nella sicurezza del territorio.
Protocollo sull'esposizione alle alte temperature: introdotte misure specifiche per tutelare la sicurezza degli operatori forestali impegnati in attività durante condizioni climatiche estreme; Accordo sul salario per obiettivi: definito un sistema premiale finalizzato a incentivare produttività ed efficienza, valorizzando i risultati raggiunti; Incentivi per la campagna Aib 2025: riconosciuto l'impegno dei lavoratori nella prevenzione e nella gestione degli incendi boschivi, con l’introduzione di misure economiche dedicate".
A margine degli incontri, Alfonso Iannace, coordinatore territoriale della Fai Cisl Irpinia Sannio, ha sottolineato l'importanza degli accordi.
"Questo risultato - ha detto - rappresenta un importante riconoscimento per i lavoratori idraulico-forestali, le "sentinelle del territorio", attori principali in un settore strategico per la tutela e la manutenzione del territorio.
Un plauso va anche ai rappresentanti degli Enti Delegati che, pur in presenza delle consuete difficoltà economiche, hanno dimostrato, insieme alle organizzazioni sindacali, senso di responsabilità sottoscrivendo questi accordi e gli importi degli incentivi saranno definiti in una fase successiva, sulla base dell'impianto generale e dei principi stabiliti.
Gli accordi rappresentano un passo avanti nelle politiche di tutela del lavoro e pongono le basi per un modello forestale moderno e sostenibile.
Questi risultati, seppur modesti, costituiscono uno stimolo per continuare con determinazione il prezioso lavoro svolto, anche se resta irrisolto l'atavico problema della puntualità nel pagamento degli stipendi.
Troppo spesso dimenticati, i lavoratori idraulico-forestali non sono ancora pienamente riconosciuti come figure essenziali".
comunicato n.171642
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685488150 / Informativa Privacy