Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 2421 volte

Benevento, 25-06-2025 12:06 ____
La Guardia Finanza sannita nel 2024 e nel 2025 ha eseguito oltre 4.200 interventi con un impegno a tutto campo a tutela di famiglie ed imprese
Sono onorato ed orgoglioso di essere il loro comandante, ha detto il colonnello Michelantonio Sportelli che ha sottolineato anche la leale collaborazione in atto con le altre forze di polizia e con la magistratura
Nostrro servizio
  

Nel salone di rappresentanza del Palazzo del Governo si è svolta la cerimonia commemorativa del 251esimo anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza.
La Stampa e gli ospiti sono stati accolti nell'androne del Palazzo dell'inizio del secolo scorso ed originariamente destinato a sede della Regione Sannio, dal tenente colonnello Luca Pirrera (nella prima foto in basso), gesto non usuale e non scontato.
Dopo gli onori resi al prefetto, Raffaela Moscarella, da parte del drappello comandato dal sottotenente Felice Marsilio, la manifestazione si è aperta con la lettura del messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella a cui ha fatto seguito quello del comandante generale della Guardia di Finanza, Andrea De Gennaro.
A seguire ha preso la parola il comandante provinciale, colonnello Michelantonio Sportelli, il quale ha voluto subito ricordare i finanzieri prematuramente scomparsi e poi ha ringraziato il prefetto per l'ospitalità in questo Palazzo che è certamente il simbolo dell'unità nazionale.
Le attività del Corpo della Guardia di Finanza vengono svolte nell'ambito di una leale collaborazione con la magistratura ma anche con le consorelle forze di polizia, ha detto il colonnello.
Un ringraziamento è andato anche al Liceo "Guacci" che con l'Orchestra di Fiati diretta da Franco Mauriello, ha sottolineato le fasi più significative della cerimonia ed agli allievi e docenti dell'Istituto Alberghiero "Le Streghe" che non hanno fatto mancare il loro supporto nell'allestimento del buffet che ha fatto seguito all'evento. Entrambi gli Istituti hanno agito con riconosciuta professionalità, ha detto ancora Sportelli il quale, rivolto ai suoi uomini, ha chiuso dicendo di sentirsi onorato ed orgoglioso di essere il loro comandante.
A questo punto è stato reso noto il bilancio operativo dal 1° gennaio del 2024 allo scorso maggio.
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, ha proseguito il colonnello Sportelli, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento ha eseguito oltre 4.200 interventi e circa 430 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: Un impegno "a tutto campo" a tutela di famiglie e imprese.

Contrasto alle frodi e dell'evazione fiscale.
Le attività ispettive hanno consentito d'individuare 35 evasori totali, ossia esercenti attività d'impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 111 lavoratori in "nero" o irregolari.
I soggetti denunciati per reati tributari sono 60.
All'esito di indagini delegate dall'autorità giudiziaria, sono stati inoltre cautelati e segnalati all'Agenzia delle Entrate crediti d'imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad elevato rischio fiscale, nonché sequestrati beni costituenti profitto dell'evasione e delle frodi fiscali, per un valore di oltre 3 milioni di euro.
Sono state avanzate 11 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies, nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale.
Sono stati eseguiti 23 interventi in materia di accise e 51 nel settore doganale.
Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato a individuare 169 kg di tabacchi lavorati consumati in frode o sottoposti a sequestro.
I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 1 punto clandestino di raccolta scommesse.

Tutela della spesa pubblica
L'attività della Guardia di Finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione europea e nazionali, per la realizzazione d'interventi a sostegno d'imprese e famiglie.
Le direttive impartite sono orientate, in via prioritaria, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
In tale ambito, sono stati eseguiti 93 interventi per verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d'imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per oltre 600.000 euro.
Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 288 interventi, di cui 101 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro.
L'azione di contrasto alle frodi ai danni delle risorse unionali ha consentito complessivamente di accertare contributi indebitamente percepiti per oltre 700.000 euro mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale superano i 300.000 euro.
Nell'ambito della collaborazione con l'autorità giudiziaria, penale e contabile, sono state eseguite 42 indagini in tema di spesa pubblica.
Significativa è la cooperazione sul territorio con la Procura europea, con la quale sono state sviluppate 3 indagini che hanno portato alla denuncia di 7 responsabili e all'esecuzione di sequestri per circa 315.000 euro.
In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 630.000 euro.

Contrasto della criminalità organizzata ed economico-finanziaria
Nell'attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l’azione del Corpo mira a impedire le infiltrazioni criminali nell'economia legale e, contemporaneamente, a tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza.
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio, anche attraverso l’investigazione di flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio, sono stati eseguiti 8 interventi, che hanno portato alla denuncia di 10 persone e al sequestro di beni per oltre 1,2 milioni di euro.
In materia di reati societari e del codice della crisi d'impresa, sono stati denunciati 22 soggetti.
In applicazione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti è stata svolta 1 indagine nell'ambito della quale è stato segnalato 1 soggetto giuridico.
Nell'ambito del contrasto al crimine organizzato, finalizzato anche all'individuazione di fittizie intestazioni di beni, sono state concluse 34 indagini, con l'esecuzione di 3 provvedimenti restrittivi della libertà personale.
Le connesse investigazioni patrimoniali hanno portato all’applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria per un valore di circa 720.000 euro.
Sono stati eseguiti, poi, oltre 1.350 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.
Nel periodo in esame, sono stati sequestrati circa 1,6 chilogrammi di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da cocaina, hashish e marijuana.
Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell'ambito del Servizio "117", oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l'efficacia d'intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino.
Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 58 interventi, sviluppate 7 deleghe dell'autorità giudiziaria e denunciati 4 soggetti.
A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 1 milione di prodotti contraffatti, con falsa indicazione del Made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d'autore.
Sono stati, altresì, sequestrati oltre 36 litri di alcool oggetto di frode commerciale.

Operazioni di soccorso e concorso nei servizi di ordine e sicurezza pubblica
Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese, la Guardia di Finanza assicura un'efficace azione di contrasto ai traffici illeciti di stupefacenti, rifiuti, armi ed esseri umani.
Tali traffici hanno origine in massima parte oltremare, transitando per il Mediterraneo, con conseguente necessità di garantire la più rapida ed efficace integrazione fra dispositivo di vigilanza in mare e strutture investigative sul territorio.
La Guardia di finanza, quale Forza di Polizia e Corpo armato dello Stato, è annoverata tra le strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile ed è chiamata quindi a concorrere per fronteggiare calamità e disastri naturali nonché a fornire il proprio apporto per eventi straordinari, che richiedono un intervento di carattere eccezionale dell'apparato statale.
Nel 2024 e nel 2025, nel territorio della provincia di Benevento, sono stai effettuati 2 interventi dal Soccorso Alpino della Guardia di Finanza che hanno permesso di portare in salvo 2 persone.
L'impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza, cui il Corpo partecipa prioritariamente con l'impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego "At-Pi".
In sintesi, il Corpo, nel 2024, ha impiegato complessive 225 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi.
Tale impegno, che prosegue ininterrotto anche nel 2025, ha portato ad un impiego complessivo di 77 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico.
Sin qui il colonnello Sportelli.
Prima della conclusione dell'evento sono stati consegnati i riconoscimenti ai finanzieri che si sono particolarmente distinti in operazioni d'Istituto.

Encomio Semplice
Al vice brigadiere Jenny Beatrice; al maresciallo aiutante Claudio Massimo, appuntato scelto qualifica speciale Gianluca Giannuzzi; appuntato scelto qualifica speciale Marco Chiumiento; appuntato scelto qualifica speciale Fabio Ferrone; luogotenente cariche speciali, Vincenzo De Marzio; maresciallo aiutante, Marco Iannace; luogotenente Giovanni Del Prete; appuntato scelto qualifica speciale, Nicolino Mucciacciaro; luogotenente cariche speciali, Giovanni Giangregorio; luogotenente cariche speciali, Gianluca Varricchio; maresciallo capo, Damiano De Luca.
La cerimonia, che si è svolta sotto la direzione e lo sguardo vigile ed attento del maggiore Francesca Conte (nella seconda foto in basso), si è chiusa con il canto della Preghiera del Finanziere ad opera del soprano Rossana Zampelli (nella diciannovesima foto in basso) accompagnata dall'Orchestra del "Guacci".
Al prefetto Moscarella il comandante Sportelli ha fatto dono di un'incisione raffigurante il Palazzo del Governo (nella diciassettesima foto in basso).

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

comunicato n.171641




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685445198 / Informativa Privacy