Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 362 volte

Benevento, 24-06-2025 13:07 ____
Cerimonia conclusiva del "Premio di Letteratura Storica Nicola Vigliotti"
Sono state centocinquantacinque le opere pervenute da tutte le regioni d'Italia
Redazione
  

Successo per la cerimonia conclusiva del "Premio di Letteratura Storica Nicola Vigliotti - Edizione 2025", promosso dall'Ente Culturale San Lorenzo Martire - Nicola Vigliotti in collaborazione con l'Istituto Storico Sannio Telesino, il patrocinio della Regione Campania, dell'amministrazione provinciale di Benevento, del Comune di San Lorenzello e della Fondazione Massone-Cerza.
Centocinquantacinque opere pervenute da tutte le regioni d'Italia.
Quattordici opere finaliste, selezionate da una Commissione interna all'Ente e tre vincitori, oltre a sei menzioni speciali, selezionati dalla giuria di esperti.
Ad aprire la cerimonia di premiazione, condotta dal giornalista Rai, Geo Nocchetti, con la collaborazione di Luisa Ruggieri ed Elena Maria Gambuti, i saluti istituzionali del sindaco di San Lorenzello, Antimo Lavorgna, del presidente onorario, Luciano Lombardi D'Aquino, e del presidente della giuria, Rossella Del Prete.
A seguire un momento di raccoglimento in memoria di Ermanno Corsi, giornalista e saggista, da sempre amico dell'Ente Culturale e componente della giuria, venuto a mancare lo scorso sabato.
Il presidente dell'Ente, Alfonso Guarino, ha annunciato che, a partire dal prossimo, anno verrà istituito un premio giornalistico in memoria di Corsi e di un'altra figura storica del giornalismo italiano, Giacomo Lombardi.
Dopo una breve presentazione dei membri esperti della giuria, composta da Rossella Del Prete, Emilio Bove, Aldo Balestra, Felice Casucci, Luciano Lombardi D'Aquino, Fernando di Mieri e del compianto Ermanno Corsi, è stata proclamata la terna dei vincitori.
Al terzo posto "Rainulfo. Il normanno che fondò Aversa" di Elide Ceragioli, al secondo Pino Imperatore con l'opera "I demoni di Pausilypon".
Vincitrice del premio l'opera "Il debutto della figlia di Iorio negli archivi del Vittoriale" di Raffaella Canovi.
Al primo classificato è stato consegnato, inoltre, l'opera in ceramica artistica "Il bacio di Filippo e Rosita", che richiama il bacio tra i leggendari fondatori del borgo laurentino, realizzata dal ceramista Elvio Sagnella.
La cerimonia è stata accompagnata dal pianista Nino Di Luise.
A concludere la serata i saluti ed i ringraziamenti del presidente dell'Istituto Storico Sannio Telesino Emilio Bove, coordinatore del premio, che si è detto entusiasta della risposta avuta non solo per il numero di opere che hanno aderito al concorso, ma anche e soprattutto per la qualità elevata delle stesse; ed i ringraziamenti del presidente dell'Ente Culturale San Lorenzo Martire "Nicola Vigliotti", Alfonso Guarino, ideatore del premio.
Tra i presenti il senatore Domenico Matera, Riccardo Ventre, il coordinatore nazionale del Servizio Ispettivo del Ministero dell'Istruzione, Flaminia Giorda.
A conclusione un momento conviviale a cura della Cooperativa Sociale ICare, per brindare al premio e al solstizio d'estate, il giorno più lungo dell'anno.

comunicato n.171619




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685463225 / Informativa Privacy