Inaugurato il Palazzo "Alcide De Gasperi" intitolato alla memoria del grande statista e primo presidente del Consiglio dell'Italia repubblicana
Se le cose a livello internazionale continueranno cosi', nel naufragio della ragione, ne avremo molti di piu' che verranno qui a chiederci aiuto e che dovremo assistere. Qualora nello specchietto retrovisore ci dovessimo specchiare, vedremmo certamente che stiamo messi meglio noi di tanti altri e di questo bisogna tenerne conto, ha detto il sindaco Mastella nel presentare i nuovi spazi per i Servizi Sociali e l'Avvocatura. Resta il grande tema del parcheggio in quella zona
Nostro servizio
E' stato inaugurato il Palazzo "Alcide De Gasperi" intitolato alla memoria del grande statista e primo presidente del Consiglio dell'Italia repubblicana.
Il palazzo appartiene alla storia della nostra città ed in particolare del Rione Ferrovia, dove per decenni ha trovato posto la scuola media "Moscati".
C'era già stato un tentativo, abbastanza concreto, di utilizzarlo come sede di Gesesa, prima della scelta dell'appartamento a corso Garibaldi. Poi verificate le spese occorrenti, di notevole importanza, e pur considerando che l'intervento economico da parte dell'Azienda sarebbe poi stato scomputato dagli affitti da pagare al Comune di Benevento, proprietario dell'edificio, non se ne face più nulla.
Oggi la cosa è stata ripresa, decisa e portata a termine ma con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
In questo Palazzo sono stati ubicati due importanti Settori del Comune, quello dei Servizi al Cittadino, Risorse Umane e l'Avvocatura del Comune di Benevento e dell'Ambito B1.
Ovviamente la struttura, molto grande (arredata con immagini posizionate su supporti ideati da Davide Galieri e la stampa di Grafiche Iuorio), si presta bene ad ospitare questi Uffici comunali ma era e resta il problema del parcheggio delle auto.
A viale Principe di Napoli non si trovava un posto neanche a pagarlo a peso d'oro prima di questo insediamento, figurarsi adesso.
Forse qualcosa potrebbe essere fatto utilizzando lo spazio, ampio, interno al cortile, dove si è svolta la manifestazione di stamane.
Ma è tutto da definire e da organizzare, eventualmente.
La cerimonia si è svolta con la benedizione impartita dall'arcivescovo Felice Accrocca, accompagnato dal parroco mons. Pompilio Cristino, il taglio del nastro e la scopertura dell'insegna che intesta, appunto, allo statista De Gasperi, l'intero Palazzo, e poi con una visita agli ambienti.
Gli interventi si sono invece svolti nel cortile dove la metà del pubblico (si sono immolati i più giovani), ha dovuto assistere all'evento stando seduto sotto un sole cocente.
Tutti hanno anticipato che, anche per questo, per il forte caldo, sarebbero stati interventi brevi (il peggiore proponimento che si possa fare...) ma ha rispettato l'annuncio, come sempre, solo l'arcivescovo Accrocca, mai prolisso anche quando sta nel... suo.
Gennaro Santamaria, dirigente di uno dei due Settori, Servizi al Cittadino, Risorse Umane , l'altro, l'Avvocatura è diretto da Enzo Catalano, ha voluto evidenziare la parsimonia e la cura nell'usare i fondi del Pnrr.
Non è stato facile organizzare il trasloco di questi Settori del Comune da qui il ringraziamento a tutti i dipendenti coinvolti ed all'impresa Iorio che ha eseguito i lavori.
A seguire è intervenuto l'assessore alle Opere Pubbliche, Mario Pasquariello, che ha definito l'evento una bella giornata in quanto si inaugura un edificio storico ma sopratutto questo serve al Comune a farsi prossimo al cittadino e lo fa in un quartiere importante della nostra città.
L'assessore Carmen Coppola ha parlato di grande soddisfazione per questa nuova struttura comunale ricavata nella ex scuola "Moscati".
E' un luogo in cui si torna a vivere. Con umanità e senso di responsabilità andremo ad agire nei settori di competenza.
L'arcivescovo Accrocca, nella qualità di presidente della Caritas diocesana, ha detto che questa Associazione collabora con risultati soddisfacenti in termini di rapporti istituzionali, oramai da anni con il Settore che si occupa dei più deboli.
E' con esso che si vuole continuare questa collaborazione.
A concludere è intervenuto il sindaco Clemente Mastella che ha sottolineato come chi si impegna nel sociale poi non deve aspettarsi il grazie, e questo da un punto di vista estetico, al contrario dei tanti ringraziamenti, evidentemente, fatti da chi lo ha preceduto.
Qualora nello specchietto retrovisore ci dovessimo specchiare, vedremmo certamente che stiamo messi meglio noi di tanti altri e di questo bisogna tenerne conto.
Chi arriva qui, va considerato, viene perché ha bisogno ed è in difficoltà economica, non viene per parlare con qualche amico. E dunque questa tra le strutture comunali, è quella che esplica il compito più delicato.
Se le cose a livello internazionale continueranno così, nel naufragio della ragione, ne avremo molti di più che verranno a chiederci aiutio e che dovremo assistere.
Poi Mastella ha nuovamente voluto giustificare la sua scelta riguardo la intitolazione della strtuttura ad Alcide De Gasperi.
Sono stato rimproverato per questa scelta ma De Gasperi è l'uomo di Stato che ha costruito una Italia potenzialmente uguale per tutti.
Tutti si diedero da fare per superare le disuguaglianze, anche i nostri padri, i nostri nonni, tutti.
E' stato il leader dei leader della democrazia italiana.
Poi un accenno anche a Ciriaco De Mita visto che nel pomeriggio si inaugura anche Parco De Mita nella giornata dei tagli del nastro.
Senza di lui, senza De Mita, io non ci sarei qui e quello che ho fatto lo devo a lui.
Se la storia insegnasse qualcosa, eviteremo anche tanti disastri, ha concluso Mastella.
Infine, il sindaco ha annunciato che sarà inaugurata la posa della prima pietra per la costruzione di 20 alloggi popolari al rione Libertà ed altri 23 ne verranno fuori dallo stabile delle ex Orsoline.
Altri tre alloggi saranno poi disponibili per chi non sa dove andare una volta a Benevento magari anche per ragioni di salute.
La nostra è una città che accoglie.
A seguire, e prima dell'apertura del bouffet (nelle ultime due foto in basso), c'è stata anche la presentazione degli adiacenti due appartamenti di via Vittorio Veneto realizzati nell'ambito della Missione 5 "Inclusione e Coesione" del Pnrr e destinati ai 12 ragazzi che sperimenteranno il percorso di co-housing per l'autonomia abitativa promosso dall'Ambito B1, 5 dei quali con Sindrome di Down e 7 con diverse disabilità, tutti residenti nei Comuni di Benevento, Apollosa, Arpaise, Ceppaloni e San Leucio del Sannio.
comunicato n.171597
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685520580 / Informativa Privacy