L'Infiorata, la tradizione che accompagna la solennita' del Corpus Domini, ha reso ancora ancora piu' suggestivo il centro storico di Campolattaro
Tanti i fedeli che hanno partecipato alla processione guidata dal parroco don Alessandro Grimaldi
Redazione
L'Infiorata, la splendida tradizione che accompagna la solennità religiosa del Corpus Domini, ha reso ancora ancora più suggestivo il centro storico di Campolattaro.
Sono quindici anni che risplende, anche nel borgo che si affaccia sul fiume Tammaro e sul suo lago artificiale creato dalla diga, quella vera e propria arte di realizzare dei quadri posizionando, quali meravigliose tessere di un mosaico, i petali di diversi tipi di fiori in modo da raffigurare scene della vita della Chiesa o a delineare percorsi di fede e di speranza ripensando alla cronaca di tutti i giorni.
Ancora una volta, in questo anno 2025, come per quelli precedenti, rifiorisce, è davvero il caso di dirlo, questa tradizione per iniziativa di Mirella Filangieri, che è originaria della confinante Circello, ma che ormai è da considerarsi cittadina di Campolattaro a tutti gli effetti e a cui va riconosciuto il merito di avervi trapiantato l'Infiorata, una manifestazione nata nel Seicento a Roma.
I quadri, realizzati a piazza Urbano De Agostini e nella chiesa di San Sebastiano, tutti di splendida realizzazione e frutto di disegni accurati, realizzati amorevolmente, raffigurano tra l'altro: il primo Papa statunitense, l'agostiniano Leone XIV, in omaggio naturalmente alla cronaca più recente della storia della Chiesa; la mascotte del Giubileo in corso, cioé Luce; lo stesso Simbolo del Giubileo; una rappresentazione dell'Eucarestia e poi ancora l'immagine forse più struggente di tutte perché riferita nella misura più stringente alla più dilacerante attualità, ovvero la guerra in corso a Gaza, con quella immagine che ha messo insieme la bandiera della Palestina e quella di Israele.
Tanti i volontari che hanno lavorato per l'Infiorata di Campolattaro e tanti i fedeli che hanno partecipato alla processione del Corpus Domini che è stata guidata dal parroco, don Alessandro Grimaldi.
comunicato n.171591
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685523804 / Informativa Privacy