Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 253 volte

Benevento, 19-06-2025 17:22 ____
Cerimonia di premiazione dell'edizione 2025 del Premio Nazionale di Letteratura Storica Nicola Vigliotti
L'evento si terra' sabato prossimo, 21 giugno, a San Lorenzello
Redazione
  

Tutto pronto per l'iniziativa dell'Ente Culturale San Lorenzo Martire-Nicola Vigliotti che si terrà sabato prossimo, 21 giugno, dalle 19.00, a San Lorenzello, nella cornice di Palazzo Massone, con la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 del Premio Nazionale di Letteratura Storica Nicola Vigliotti.
Il premio si svolge con la collaborazione dell'Istituto Storico Sannio Telesino e il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Benevento, Comune di San Lorenzello e Fondazione Massone-Cerza.
A condurre la serata Geo Nocchetti, giornalista Rai, con Luisa Ruggieri, vice presidente Ente Culturale, ed Elena Maria Gambuti, responsabile Comunicazione dell'Ente Culturale.
A festeggiare inoltre il solstizio d'estate gli intermezzi musicali di Nino Di Luise.
Ideatore e presidente del Premio è Alfonso Guarino mentre ne è coordinatore Emilio Bove.
Il premio è dedicato alla memoria di don Nicola Vigliotti, sacerdote di origini laurentine, umanista, preside del Liceo "Luigi Sodo", storico e ricercatore.
Il concorso, ha riscosso una partecipazione numerosa con un totale di 155 opere provenienti da tutte le Regioni d'Italia, tra cui 2 dall'estero: New York (Stati Uniti d'America) e Istanbul (Turchia).
La giuria, che ha avuto l'arduo compito di stabilire una classifica di merito, è stata designata dall'Ente Culturale ed è composta da esperti e figure professionali autorevoli nel campo della letteratura, storia, giornalismo, cultura.
I componenti sono: Rossella Del Prete, professore associato di Storia Economica, insegna Storia Contemporanea e del Turismo al Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi e Storia dell'Industria presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio di Benevento; Aldo Balestra, giornalista professionista, lavora nell'Ufficio Redattori Capo de "Il Mattino". Autore del blog “Diritto&Rovescio” sul sito internet de "Il Mattino"; Emilio Bove, medico e scrittore. Presidente dell'Istituto Storico Sannio Telesino. Direttore Editoriale della Casa editrice Fioridizucca; Ermanno Corsi, giornalista e saggista. Caporedattore e conduttore del Tg Regione della Campania. Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania (1989-2007); Felice Casucci, professore ordinario di Diritto privato comparato all'Università degli Studi del Sannio di Benevento. Ideatore, fondatore ed animatore della Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme; Fernando Di Mieri, per lunghissimi anni docente di Filosofia della Scienza e Filosofia della Natura alle Istituzioni dell’Ordine Domenicano. Ha insegnato Storia dei Rapporti Recenti tra Scienza e Fede all'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Roma). Ha svolto attività di insegnamento quale visiting professor presso la University of Toronto. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere letterario, storico e filosofico; Luciano Lombardi d'Aquino, giornalista Rai, vice direttore del Gr1 e Tg1. Conduttore del primo programma di medicina della televisione italiana "Check-up" (1977-1987). Direttore dell'agenzia Adn Kronos Salute. Segretario Nazionale dell'Associazione Stampa Medica Italiana. Giornalista e quirinalista, ha seguito le attività di tre capi di Stato: Pertini, Cossiga e Scalfaro.
Durante la serata ci sarà la premiazione di sei menzioni speciali a: Gianfranco Sassu per l'opera "La cortogiana scandalosa" - Prospettiva Editrice; Andrea Patergnani per "Tra politica e dirittto. Pietro Calamandrei e il Partito d'Azione" - Edizione Diodati; Patrizia Floris per "Albert. L'ultima estate" - Amicolibro Edizioni; Erminio De Biase per "Paese mio..." - Edizione Ideas; Antonio Tenisci per "La tombe divina" Edizione Leone; Gabriele Cecconi per "La città delle cento ciminiere" - Edizione Giunti.
La terna finalista è composta da: (in ordine alfabetico-la classifica sarà annunciata nel corso della cerimonia): Raffaella Canovi "Il debutto della figlia di Iorio negli Archivi del Vittoriale" - Ianieri Edizioni; Elide Ceragioli "Rainulfo. Il Normanno che fondò Aversa" - Edizioni Robinson; Pino Imperatore "I Demoni di Pausilypon" - HarperCollins Editore.

comunicato n.171531




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685443343 / Informativa Privacy