Una generazione di allievi affronta per la prima volta un esame di Stato avendo "saltato" quello della licenza media
Gli studenti che affrontano la maturita' lo fanno in larga parte lontano dai propri Istituti che nel capoluogo sono interessati da lavori anche importanti. Al Liceo Classico, come negli altri, oggi c'e' la prova di Italiano. Ma domani non venite, ci e' stato detto con ilarita', ci troverete piangenti. C'e' la prova di Latino...
Nostro servizio
Cominciati stamane quelli che una volta, con tono severo, erano denominati Esami di Stato.
Poi con il tempo i termini si sono ammorbiditi un po' e si è passati a definirli Esami di Maturità.
Ma poco conta la terminologia usata perché ieri come oggi le emozioni, le sensazioni, le paure sono esattamente le stesse e sono utili alla crescita dell'individuo.
Si consideri poi che questa generazione di maturandi, affronta per la prima volta un esame di stato completo, cioè scritto ed orale, perché quello previsto alla terza media, per la licenza, è stato evitato, nella forma scritta, per via delle norme relative alla pandemia da covid.
E quindi oggi, questa generazione di giovani, si ritrova a dover svolgere un esame completo, con prove scritte ed orali.
Stamane 1.484 allievi sanniti delle quinte classi degli istituti superiori si sono trovati intorno alle 8.00 dinanzi alle strutture scolastiche che a Benevento non sono più quelle della tradizione visto che alcuni edifici sono interessati da lavori importanti che prevedono anche abbattimento e ricostruzione.
Siamo stati al Liceo Classico "Giannone" che ha accolto i suoi allievi nella vecchia ed inutilizzata, per decenni, sala della mensa universitaria di via Nicola Sala.
Ci è stato raccontato che chi è stato al suo interno nella giornata di ieri per gli allestimenti, ha vissuto i momenti terribili del gran caldo.
Oggi con la pioggerella che è caduta, la cosa è stata un po' mitigata.
Alle 8.30 precise, anzi un po' prima proprio per l'arrivo della pioggia, gli allievi sono stati ammessi nell'aula ed è cominciata la prova di Italiano.
Abbiamo chiesto a due maturande le sensazioni che hanno avvertito per questa prova importante che poi ricorderanno per tutta la vita.
Ho molta paura, ci ha detto un'allieva, ma siamo fiduciosi sull'esito positivo della prova.
Avete saltano l'esame di Stato della terza media, abbiamo detto noi, e dunque è la prima volta in assoluto che vi sottoponete ad un giudizio così completo.
Sì ci ha risposto la nostra interlocutrice.
E' il nostro primo esame. Sensazione dunque ancora più impegnativa perché non si sa a cosa andiamo incontro.
Cosa vi aspettate dalla prova di italiano, avviamo chiesto ad un altro maturando?
Quella di italiano sicuramente sarà migliore di quella di latino di domani.
Cosa vi aspettate come tema?
Certamente la questione della guerra, ci è stato risposto, e la ricerca della pace o qualche ricorrenza magari riferita a personaggi della letteratura quali Pasolini, Quasimodo o D'Annunzio.
Poi una battuta ci è stata rivolta da questa allieva: Domani per favore non venite.
C'è la prova di latino e ci troverete in lacrime...
Ovviamente tutto detto con il sorriso sulle labbra.
La rappresentante d'Istituto ci ha detto che la serata di ieri, quella che nel linguaggio oramai comune è chiamata la notte prima degli esami, l'abbiamo passata bene perché siamo state tutte insieme.
Io personalmente, con emozioni abbastanza condivise, penso che l'ansia c'è stata e c'è ma stando insieme tutto è andato pian piano a scemare.
E dunque stamattina sono pronta a dare il meglio di me a questo esame e speriamo che vada tutto bene.
Su quale categoria di traccia vi orienterete, abbiamo chiesto?
Personalmente vorrei fare la traccia sull'autore.
Mi piacerebbe Montale, visto che ricorrono i 100 anni dalla pubblicazione, della sua raccolta di poesie, "Ossi di seppia", ma fose anche Italo Svevo, Gabriele D'Annunzio e quindi c'è ampia possibilità di scelta. Peraltro questi personaggi della letteratura li abbiamno tutti studiati nel corso dell'anno.
Speriamo bene ma è sempre un esame e quindi per sua stessa natura è imprevedibile.
Domani è dura ma ce la faremo anche lì, ha concluso la rappresentante d'Istituto.
Poi tutti dentro. L'esame comincia.
comunicato n.171496
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685526495 / Informativa Privacy