I finanzieri hanno rinvenuto in un esercizio commerciale circa 8.600 prodotti privi delle indicazioni relative all'origine del prodotto
In un altro negozio e' stata accertata la presenza di circa 11.500 articoli di vario genere, tra i quali decorazioni per abiti e per la persona, anch'essi privi delle indicazioni relative all'origine del prodotto e delle informazioni destinate ai consumatori in lingua italiana
Redazione
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale ha intensificato i controlli negli esercizi commerciali nell'ambito del piano d'intervento per il contrasto all'illecita commercializzazione di prodotti contraffatti, insicuri, recanti false o fallaci indicazioni di origine, nonché alle forme di abusivismo commerciale organizzato.
In particolare, i militari della Tenenza di Solopaca hanno rinvenuto, in un esercizio commerciale sito a Telese, circa 8.600 prodotti, tra i quali accessori per la casa, esposti per la vendita in un locale di circa 370 metri quadri, privi delle indicazioni relative all'origine del prodotto e delle informazioni destinate ai consumatori in lingua italiana.
Nel corso di un ulteriore controllo in un esercizio commerciale di Dugenta, i finanzieri hanno accertato la presenza di circa 11.500 articoli di vario genere, tra i quali decorazioni per abiti e per la persona, anch'essi privi delle indicazioni relative all'origine del prodotto e delle informazioni destinate ai consumatori in lingua italiana.
I militari del Gruppo di Benevento hanno accertato, invece, in un esercizio commerciale del capoluogo di provincia la presenza sugli scaffali di circa 4.600 articoli, tra i quali adesivi e sticker esposti per la vendita privi delle informazioni minime destinate ai consumatori.
Qualche giorno dopo, sempre i militari del Gruppo di Benevento hanno effettuato un ulteriore accesso in un esercizio commerciale del capoluogo sannita dove hanno accertato la presenza di circa 15.000 articoli tra i quali portachiavi, bracciali e accessori per la persona privi delle indicazioni utili per il consumatore.
Inoltre, esposti per la vendita negli scaffali, insieme ad articoli per la casa, hanno trovato circa 11 chili di fuochi pirotecnici per i quali il titolare dell'attività commerciale non era autorizzato alla vendita.
Inoltre, il materiale era collocato alla rinfusa sugli scaffali e a contatto con altra merce di diversa tipologia ed altamente infiammabile in quanto costituita di materiale plastico o cartaceo.
I responsabili delle attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per le violazioni riguardanti il Decreto Legislativo numero 206/2005 e sono state irrogate nei loro confronti sanzioni amministrative per complessivi 4.000 euro.
La merce è stata sottoposta a sequestro.
Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo, nel quale gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni di sana concorrenza.
comunicato n.171494
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685536442 / Informativa Privacy