Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1830 volte

Benevento, 17-06-2025 16:08 ____
Dal 24 al 29 giugno torna il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione ideato e diretto da Antonio Frascadore
Negli anni, oltre che sulla qualita' abbiamo lavorato anche sulla quantita' ed ospitato piu' di 500 personaggi del mondo del cinema e della televisione. E dunque non e' semplice costruire un Cartellone importante che prevede tanti ospiti del piccolo e grande schermo, ha detto il direttore artistico. Mastella sara' tra i "Nemo profeti in patria", artisti locali che come lui hanno difficolta' a rapportarsi in casa propria
Nostro servizio
  

E' stata presentata in un pomeriggio rovente, molto meglio negli ambienti climatizzati dell'Unisannio, la IX edizione del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione (Bct) ideato e diretto da Antonio Frascadore a cui è toccato illustrare il cartellone di quest'anno che si svolgerà dal 24 al 29 giugno prossimi.
Non è stato semplicissimo organizzare questo evento, ha detto Frascadore (nella foto è al centro, a destra è Mastella ed a sinistra è Canfora).
Negli anni, oltre che sulla qualità abbiamo lavorato anche sulla quantità ed ospitato più di 500 personaggi del mondo del cinema e della televisione.
E dunque non è semplice costruire un Cartellone importante che prevede tanti ospiti del piccolo e grande schermo.
Quindi Frascadore ha cominciato con il descivere il programma che avrà inizio il martedì 24 giugno al Teatro Romano con lo spettacolo "The Music of Legends", un luogo importante che sarà occupato da un evento altrettanto importante.
Assieme all'Orchestra Filarmonica di Benevento ci sarà la voce narrante di Celeste Dalla Porta e con musiche che hanno segnato la vita di tutti noi.
Il successivo mercoledì 25 giugno tra gli ospiti di piazza Roma ci sarà James Franco, tra gli americani più importanti e che ha segnato la storia del cinema collezionando peraltro due candidature all'Oscar.
A piazza Santa Sofia ci sarà: "Hanno ucciso l'uomo ragno. Serie rivelazione" con Elia Nuzzolo e Ludovica Barbarito.
A piazza Federico Torre è previsto uno spazio dedicato ai più piccioli con "Creatività e talento. Il linguaggio dei bambini" con Carolina Benvenga.
Sempre a piazza Torre, a seguire, "Dietro e davanti la macchina da presa" con Giovanni Esposito e Susy Del Giudice. Seguirà la proiezione del film "Nero" di Giovanni Esposito.
Il giovedì 26 giugno a piazza Roma lo spettacolo prodotto da Unisannio e dal Bct Festival "Io non torno a casa. Auschwitz, 80 anni dopo", una piéce teatrale con Anna Foglietta per la regia ed i testi dello stesso Antonio Frascadore e di Foglietta.
A piazza Santa Sofia è in programma "Cinema d'incanto" con ospiti Vittoria Puccini e Pier Paolo Paganelli. A seguire in anteprima la proiezione di "Incanto".
A piazza Federico Torre, invece, ci sarà "Quarto grado. Approfondimento della tv italiana" con ospite Gianluigi Nuzzi ed a seguire la consegna del Premio "Donatella Raffai".
Il venerdì 27 giugno a piazza Roma ci sarà "Cinema, vita e talento" con ospite Marco Giallini, reduce da tantissimi successi, ha ancora detto Frascadore.
A piazza Santa Sofia "Propaganda semplicemente live" con Diego Bianchi, programma di satira.
A seguire ci sarà "Tradimento. La nuova serie turca che ha conquistato l'Italia" con ospiti Caner Sahin, Yussuf Cim e Feyza Sevil Gungor.
A piazza Federico Torre "Lol, stand up comedy per eccellenza" con Federico Basso.
Il sabato 28 giugno a piazza Roma ritorna Piero Chiambretti con "A voce libera", in dialogo con Francesca Pascale.
A piazza Santa Sofia "Oltre lo sguardo, tra bellezza e talento" con Francesca Chillemi ed a seguire "Il camaleontico mondo di Brenda" con Brenda Lodigiani e l'intervento di Gesualdo Vercio.
A piazza Federico Torre da "Le Iene" ai romanzi. Storia di Bea" presentazione del libro "Smettere Bea" con ospite Sabrina Nobile.
A segure "La sfida del cinema e della scrittura". Presentazione del libro: "Come il tralcio alla vite" con ospite Nicoletta Romanoff. In collaborazione con la libreria Ubik.
Sempre sabato 28 giugno a Palazzo San Domenico a piazza Guerrazzi, "Fabi Silvestri Gazzè. Un passo alla volta", Premio Speciale "Valentina Pedicini" con ospite Francesco Cordio, regista.
Infine, domenica 29 giugno a piazza Roma "Pesci piccoli 2. Tante idee. Tanto talento" con ospiti The Jackal.
A piazza Santa Sofia "Attraverso gli occhi di un girasole", presentazione del libro "Piro", ospite Adriano Giannini con Erika de Pierri in collaborazione con libreria Ubik.
A piazza Santa Sofia "Icona cinematografica" con ospite Ornella Muti.
A piazza Federico Torre è prevista la "Premiazione Opere in Concorso" ed a seguire "Nemo propheta in patri. Talenti sanniti" con ospiti Valerio Vestoso, Angelo Spagnoletti, Alessandro Orrei ed Attilio Cusani tutti personaggi di grande talento artistico ed originari della nostra terra.
I film in concorso in questa nuova edizione, selezionati tra le 1500 opere giunte al festival, sono oltre 200: lungometraggi, cortometraggi e documentari arrivati da ben 31 diversi Paesi del mondo (Italia, Iran, Spagna, India, Cile, Portogallo, Canada, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Turchia, Germania, Ucraina, Cina, Svizzera, Perù, Messico, Danimarca, Australia, Regno Unito, Emirati Arabi, Tunisia, Serbia, Moldavia, Malta, Lettonia, Francia, Etiopia, Colombia, Bosnia ed Erzegovina, Algeria) verranno proiettati in streaming sul sito ufficiale
del festival www.festivalbeneventocinematv.it.
Presidenti di giuria della sezione documentari per l’assegnazione del premio “Valentina
Pedicini”, sono i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, registi di fama internazionale.
Sin qui il Cartellone del Bct.
Pio Frascadore ha parlato del Bct Music Festival che si terrà all'Area Musa a piano Cappelle.
Sabato 5 luglio è previsto il concerto di "Skunk Anansie" mentre il 31 luglio, giovedì, è previsto il concerto di Umberto Tozzi., "L'ultima Notte rose", ultimo tour del cantante.
Non è semplice, ha ribadito Frascadore, operare in un territorio come quello sannita che ha limiti evidenti rispetto ad altri ed anche per questo sono molto soddisfatto di quello che abbiamo realizzato.
Ha preso la parola a questo punto il sindaco Mastella, con voce afona, che ha ringraziato Frascadore a nome della città per quello che ha realizzato sin qui.
Sono orgoglioso, ha proseguito il sindaco, di essere compartecipe di questa parte dell'estate.
Poi ha candidamente confessato, seguito dal rettore Canfora: Non conosco questi cantanti.
Frascadore ha risposto dicendo che l'abilità sta proprio in questo, nel cercare cioè di non far prevalere le proprie preferenze ma cercare di assecondare il più possibile le aspettative di un pubblico vasto.
Mastella riprendendo la parola ha anche elogiato le capacità di Frascadore che riesce a mettere assieme tanti artisti evitando ripetizioni.
Dal riscontro degli altri anni, c'è da rilevare che c'è interesse da parte dei giovani. C'è una seduzione indiretta con questo concorso di idee.
Il Festival, ha ancora detto il sindaco, è oramai nei primi dieci più importanti d'Italia a partire da quello di Venezia che è in testa, a scendere.
Ci sono nel cartellone personaggi di caratura nazionale ma anche internazionale e questo dà il giusto entusiasmo a chi organizza.
Riguardo poi allo spettacolo dei "Nemo profeta in patria", Mastella ha detto: Ci sarò perché sono giovani che come me hanno una qualche difficoltà proprio con la propria parte geografica.
A seguire ha preso la parola il rettore Gerardo Canfora che ha sentito più volte Frascadore dire di essere felice e d'altronde non potrebbe essere diversamente.
La serata prodotta da Unisannio si riferisce ad un attore di oggi che racconta un mito del passato con testo e regia di Frascadore.
Il mondo ci sta cambiando sotto il naso e la storia non si cancella ma talvolta si domentica.
E così l'ultimo pezzo di questo racconto porta anche un mio contributo.
Riprendendo la parola Frascadore ha detto che come è già noto, alcuni spettacoli come quello al Teatro Romano, sono a pagamento.
I biglietti per assistere gratuitamente al Festival potranno essere ritirati, fino ad esaurimento, giovedì prossimo, 19 giugno, alle 10.00, a via Erchemperto.

comunicato n.171480




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685519237 / Informativa Privacy