Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 390 volte

Benevento, 17-06-2025 13:46 ____
Presentazione del volume di Sante De Angelis "Francesco, dono di misericordia e di speranza per l'umanita' del XXI secolo"
L'evento e' previsto per sabato prossimo, 21 giugno, nella Sala consiliare di Palazzo San Francesco a Sant'Agata dei Goti
Redazione
  

Sabato prossimo, 21 giugno, alle 19.00, nella Sala consiliare di Palazzo San Francesco a Sant'Agata dei Goti, sarà presentato il volume di Sante De Angelis "Francesco, dono di misericordia e di speranza per l'umanità del XXI secolo", recentemente pubblicato da Lbe-La Bonifaciana Edizioni.
L'evento, patrocinato dal Comune di Sant'Agata dei Goti, dalla Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata dei Goti, dall'Accademia Bonifaciana e dalla Pontificia Accademia di Teologia, rappresenta un'occasione rilevante di dialogo culturale e spirituale, con contributi di alto profilo scientifico ed ecclesiale.
Sarà aperto dai saluti istituzionali affidati al sindaco, Salvatore Riccio, all'assessore alla Cultura, Giovanni Pollastro, al direttore degli Archivi Diocesani, don Alex Criscuolo, e al presidente della Pro loco, Claudio Lubrano.
Modererà la serata Nicola Ciervo, vicepresidente della Pro loco, con interventi di approfondimento affidati a monsignor Enrico dal Covolo e allo stesso autore.
La serata sarà arricchita dagli intermezzi musicali del tenore Matthew Lamberti e del pianista Lorenzo Savarese.
"Nel suo lavoro - si legge nella nota inviata alla Stampa - De Angelis offre un'approfondita disamina del pontificato di Papa Francesco, articolata in diciassette capitoli che esplorano la figura di Jorge Mario Bergoglio nella sua dimensione biografica, spirituale e pastorale. Centrale nella trattazione è il tema della misericordia, concepita non solo come virtù evangelica ma anche come paradigma interpretativo dell'intero operato del pontefice argentino.
L'autore, con rigore scientifico e sensibilità ecclesiale, colloca il magistero francescano all'interno delle sfide socio-culturali del XXI secolo, con particolare riferimento alle problematiche ambientali, economiche e di giustizia sociale.
Di rilievo è il contributo critico ed ermeneutico affidato ad eminenti personalità accademiche e della Chiesa cattolica.
Don Gaetano Maria Saccà, presidente onorario dell'Accademia Bonifaciana, ha firmato la presentazione, evidenziando l'importanza dell'opera quale strumento per approfondire la fede e il legame con il magistero petrino.
Il cardinale José Saraiva Martins, prefetto emerito del Dicastero delle Cause dei Santi, nella prefazione ne sottolinea il ruolo di guida spirituale in un'epoca caratterizzata da disorientamento e incertezza.
Monsignor Enrico dal Covolo, assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, nel suo prologo collega efficacemente la centralità della misericordia al motto pontificio Miserando atque eligendo.
Infine, monsignor Guillermo Javier Karcher, officiale della Segreteria di Stato Vaticana, con la sua postfazione, valorizza la profondità e la longevità culturale dell'analisi proposta".
Di seguito la sinossi tratta dalla presentazione di Gaetano Maria Saccà, che esprime compiutamente il significato profondo dell'opera: Con il presente volume, Sante De Angelis si è fatto carico, con maestria e responsabilità, soprattutto con fede, di passare in rassegna i momenti più salienti delle attività pastorali e di governo di Papa Francesco, contribuendo a farlo conoscere e a rafforzare nei lettori l’amore nei confronti del Santo Padre: di questo non possiamo che ringraziarlo.
Condividendo pienamente l'operato di Papa Francesco, sono certo che anche i lettori di questo saggio riconoscono in lui il pastore e il maestro, la cui infallibilità su dottrina e fede è per noi certezza cristiana ed ormeggio di salvezza, che ci guida in questa terra affaticata e oppressa dall’eterna lotta contro il maligno, che esiste e prospera nella mondanità: una lotta che il Santo Padre Francesco ci chiama a condurre con coraggio e fede ogni giorno, ben consapevoli che essa, affrontata con coraggio e disponibilità d'animo, ci porta a raggiungere una vita sempre più ancorata a Cristo e alla Sua Chiesa, mediante il quotidiano esercizio del discernimento quotidiano tra il bene e il male".

comunicato n.171473




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685513049 / Informativa Privacy