La storia dell'Area Vasta e' una cosa ridicola perche' e' vecchia di 30 anni. Noi realizzammo "Sulle tracce di Traiano" con un progetto molto esteso
Fu fatto con la prosettiva del Giubileo del 2000 e fu poi ripreso con la Via Francigena. E il Prusst che cos'era? Parti' con circa 30 Comuni sanniti ed era legato ad un Piano di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio che sostanzialmente vide Benevento primeggiare con un accordo che chiudemmo direttamente con il Governo nazionale, peraltro di Centrosinistra. Sulla incultura istituzionale mi meraviglio solo che si meraviglino ancora. Piuttosto si dovrebbero interrogare quelli che avrebbero il dovere di fare qualcosa ed invece non solo non costruiscono l'alternativa ma praticano la subalternita', commenta Pasquale Viespoli
Nostro servizio
La storia dell'Area Vasta è una cosa ridicola perché è almeno vecchia di 30 anni.
L'area vasta nel dibattito politico-istituzionale è stravecchia, è il commento di Pasquale Viespoli (foto) alle recenti iniziative del sindaco Clemente Mastella.
Ricordo a me stesso che nel 1993 (Viespoli era stato appena eletto, per la prima volta in Italia, con la nuova legge che prevedeva l'elezione diretta del primo cittadino ndr) feci "Sulle tracce di Traiano" che era un progetto che metteva insieme Comuni della provincia di Benevento ed arrivava fino ad Aequum Tuticum in territorio di Ariano Irpino. Ed infatti, quel comune partecipava all'iniziativa che era finalizzata alla valorizzazione della Via Traiana, che è una variante della Via Appia, la strada che da Brindisi portava a Benevento. L'iniziativa fu fatta in prospettiva del Giubileo del 2000 poi ripresa con la Via Francigena.
E poi mi chiedo: E il Prusst che cos'era?
Esso è partito con circa 30 comuni della provincia di Benevento ed era legato ad un Piano di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio (Prusst) e che sostanzialmente vide Beneventio primeggiare perché noi chiudemmo un accordo direttamente con il Governo nazionale (secondo Governo Amato) che peraltro era di Centrosinistra, e lo facemmo con il ministro Nerio Nesi ed il sottosegretario Antonio Bargone, superando quindi la fase regionale.
Ed ha ottenuto risultati concreti quel Prusst.
I Contratti di Quartiere di cui si parla, furono presentati all'interno di questo programma.
L'idea di fondo era fare massa critica affrontando anche il problema dimensionale per poter competere esattamente perché già nel 1993, e dunque prima del Prusst, l'obiettivo era di una città di 100mila abitanti che prumulgammo con lo slogan di "Benevento Grande e Bella".
La nostra città era ed è troppo piccola per fare da sola.
Il Prusst aveva anche l'elemento di affrontare il tema della Banca Dati Progettuale e cioè di avere progetti subito disponibili (che è stato sempre il nostro grande limite ndr).
Fausto Pepe lo conosceva bene il Prusst e per un certo periodo è andato avanti con esso.
Ricordo poi, ancora a me stesso, una importante due giorni organizzata alla Camera di Commercio sul tema "La città oltre le mura.Cultura e dimensione dello sviluppo" con partecipazioni di grande qualità ed una apertura istituzionale organizzata da me ma con la presenza anche dell'ex sindaco Antonio Pietrantonio.
Quella cultura istituzionale, ha proseguito Viespoli, che Mastella, ribadisco, non ha.
La risposta che egli ha dato al sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo, che si è visto escludere dalla iniziativa sull'Area Vasta, è un altro segnale istituzionale di una assurdità unica.
Che c'entra se il partito di Forza Italia ha mosso delle critiche?
Non lo so ma certamente posso affermare che tutto questo è coerente con la gestione delle istituzioni da parte di Mastella.
Io mi meraviglio solo che si meraviglino ancora.
Piuttosto si dovrebbero interrogare quelli che avrebbero il dovere di fare qualcosa ed invece non solo non costruiscono l'alternativa ma praticano la subalternità, conclude Viespoli
comunicato n.170828
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 675796576 / Informativa Privacy