Modifica della viabilita' urbana con l'istituzione di un senso unico lungo via Roma
Il capogruppo di "Progetto per San Nicola", Angelo Capobianco, ha inoltrato una richiesta di accesso agli atti
Redazione
Il capogruppo di "Progetto per San Nicola", Angelo Capobianco, ha inoltrato una richiesta di accesso agli atti alle autorità competenti, tra cui il sindaco, il Comando dei Vigili Urbani, il segretario comunale e il prefetto di Benevento, in merito alla recente decisione dell'amministrazione comunale di San Nicola Manfredi di modificare la viabilità urbana con l'istituzione di un senso unico lungo via Roma.
La richiesta, basata ai sensi della Legge numero 241/90, si riferisce alla delibera di Giunta comunale numero 38 dell'11 marzo 2025 e alla determina numero 103 del 16 aprile 2025 dell'Area Manutentiva, con cui si è dato indirizzo e attuazione al nuovo piano viario. Capobianco, in rappresentanza del gruppo consiliare, in particolare, ha chiesto "una copia della relazione tecnica, redatta e sottoscritta dal Comando dei Vigili Urbani, dalla quale si evince che la zona di via Roma presenta rischi per la viabilità e condizioni di pericolo per i cittadini, in virtù dei quali il responsabile ha proposto alla Giunta comunale la modifica del vigente piano comunale di viabilità; lo studio di fattibilità o eventuale ipotesi di nuovo piano".
"Tali atti - prosegue - sono da ritenersi opportuni e necessari al fine di attestare che la proposta di modifica determinerebbe un miglioramento dei servizi di viabilità con contestuale eliminazione di eventuali rischi stradali attualmente esistenti.
Il tutto senza tralasciare l'analisi e la risoluzione di ulteriori problematiche contingenti che si andrebbero a determinare dal punto di vista della sicurezza stradale e del mutamento delle condizioni socio-economiche per la comunità.
I tradizionali cortei funebri a piedi dal Santuario di San Nicola Vescovo al cimitero capoluogo non si potranno più svolgere.
Le persone diversamente abili che attualmente utilizzano o potrebbero utilizzare i propri mezzi elettrici idonei a raggiungere alcuni servizi pubblici (Ufficio Poste, Studio Medico, Farmacia, servizi cimiteriali ed altro) saranno messe in condizione di ulteriore disagio sociale in quanto, inevitabilmente, non potranno più vivere una parte importante del contesto urbano e sociale: percorrere con gli scooter elettrici per disabili la salita della strada variante Spidameta, nonché l'immissione sulla medesima in un punto di scarsa visibilità, soprattutto nelle ore notturne o nelle condizioni climatiche sfavorevoli, sarebbe un rischio troppo elevato per la loro incolumità".
"Il provvedimento in oggetto - conclude - andrà a penalizzare anche la fruizione urbana da parte dei ragazzi e dei cittadini con le bici, nonché dei ciclo amatori della provincia che giornalmente percorrono le strade urbane del capoluogo.
Il risultato finale non potrà che determinare disagi per i cittadini in termini generali e ulteriore impoverimento sociale, culturale ed economico per la comunità tutta, ivi comprese le attuali e già poche attività commerciali esistenti".
comunicato n.170755
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 675655788 / Informativa Privacy