Un incontro che coinvolge piu' regioni per dare voce a chi della restanza ne fa una battaglia di vita, di resistenza allo spopolamento
L'appuntamento e' in programma il prossimo 15 maggio, a Baselice a Palazzo Lembo, simbolo di cultura e ricchezza aggregativa senza tempo
Redazione
Un incontro che coinvolge più regioni per dare voce a chi della restanza ne fa una battaglia di vita, di resistenza allo spopolamento, d'identità e conservazione.
L'appuntamento è in programma il prossimo 15 maggio, a partire dalle 11.00, a Palazzo Lembo, simbolo di cultura e ricchezza aggregativa senza tempo.
Un'adunanza fortemente voluta dal sindaco, Massimo Maddalena, e da tutti i sindaci dell'area interna beneventana e limitrofa, a cui fanno la eco, con la loro presenza, sindaci molisani quali quelli del Comune di Agnone, Castel del Giudice, San Giuliano del Sannio. Presenza autorevoli quali quelle di: Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania; Nicola Caputo, assessore regionale alle Politiche agricole; Andrea Volpe e Michele Cammarano, consiglieri regionali attivamente presenti per difendere identità e territori e dar voce alle aree interne; Nino Lombardi, presidente della provincia di Benevento; Zaccaria Spina, presidente Comunità Montana - Snai Fortore; Ivan Perriera, in rappresentanza del Mondo dei camperisti e presidente della Federazione Unione Club Amici; sindaci d’area quali il rappresentante del Comune di Pietrelcina, la città di San Pio, prossima a candidarsi a Capitale Italiana della Cultura.
Ci sarà, quindi, la presenza di Benevento che conferma, con la presenza del suo vice sindaco Francesco De Pierro, vicinanza e consapevole sinergica perequazione e partecipazione.
Invitato anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Presente il mondo delle cooperative, baluardo di tante azioni a favore della restanza.
Una tavola rotonda, post convegno con i sindaci presenti conclamerà l'incontro con l'idea di una nuova strategia condivisa.
Spazio alle buone pratiche con la testimonianza di Maria Chiara Castriota da Serracapriola (Foggia) , Celestino Agostinelli da San Bartolomeo in Galdo e Pasquale Marchese sindaco di Castelluccio Valmaggiore presidente e capofila dell'area interna Monti Dauni.
I tavoli di discussione verranno moderati dal giornalista Maurizio Varriano, coordinatore dei Borghi d'Eccellenza Italiani.
"Baselice, Comune interno di una regione, la Campania, che come tutti soffre il tarlo dello spopolamento, della desertificazione dei concetti identitari, lo spettro del colonialismo energetico con l'inutile e dannoso proliferare di aerogeneratori, veri nemici della restanza e del paesaggio che, depauperato della sua immensa biodiversità e bellezza, lascia le porte aperte - si legge nella nota inviata alla Stampa - a chi deve necessariamente far valigie piene di speranza nell'andar via.
Nella speranza di un nuovo cammino, nonostante il tardo sentire di una politica centrale sempre meno attenta alla vita delle genti e più vicina a politiche che generano ulteriore ricchezza ai potenti, che di certo non guardano oltre le loro tasche già piene, non solo di danari ma soprattutto di sogni rubati alla via di chi ancora spera in un ritorno.
Le partenze sono davvero tante e le lacrime di chi resta non servono a alimentare il nascere di nuovi concetti, di nuove speranze, di nuova e ritrovata felicità.
"Andar via per non tornare" è il male del secolo che non si riesce, neanche con nuove medicine, a essere debellato.
Prolifera e induce a morti lente, agonie che nella sofferenza non fungono certo da esempio.
Baselice, come tanti paesi dell'appennino ne è emblema e la vera spina dorsale di un'Italia sempre più divisa appunto l'Appennino, vive la disattenzione alla perequazione, a sguardi senza luce sempre più affievoliti, anche per mancanza di coinvolgimento di orizzonti solari."
comunicato n.170751
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685567800 / Informativa Privacy