Convegno sul tema "La Nuova Emigrazione Italiana nello sviluppo locale e nelle relazioni internazionali"
Vi interverra' anche Maria Beatrice Fucci, responsabile di Futuridea per la Ricerca sulle Aree Interne
Redazione
Maria Beatrice Fucci (foto), responsabile di Futuridea per la Ricerca sulle Aree Interne, interverrà mercoledì prossimo, 14 maggio, all'Università degli Studi di Salerno - Campus di Fisciano, al convegno su "La Nuova Emigrazione Italiana nello sviluppo locale e nelle relazioni internazionali", trattando il tema sull'emigrazione ed invecchiamento in Italia.
Insieme a Grazia Moffa, Fucci ha partecipato al gruppo di ricerca sull'analisi dei flussi migratori dal punto di vista della entità, della composizione e delle mete.
Il contributo finale è proprio il titolo del progetto di ricerca: "Valorizzazione della nuova emigrazione nello sviluppo locale e nelle relazioni internazionali del paese, quale contributo alla coesione territoriale, sociale ed economica regionale, nazionale e comunitaria", realizzato dalla Filef Ets con il contributo dell'Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica - Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell'articolo 23 - bis del Dpr numero 18/1967.66.
"Questo nostro lavoro - ha spiegato Fucci - parte dalla consapevolezza che il fenomeno delle migrazioni oggi ha raggiunto un'entità notevole tanto da dover esser posto al centro dell'agenda politica, individuando le modalità attraverso le quali questi flussi possano in qualche modo ritornare utili allo sviluppo dei luoghi di origine e di destinazione.
Questo concetto sottolinea come i migranti possano essere "attori di sviluppo", portando con sé competenze, conoscenze, capitali e reti relazionali utili per il progresso delle loro comunità".
La Filef è una delle principali organizzazioni dell'emigrazione e dell'immigrazione che dimostra come l'emigrazione possa essere un motore di sviluppo locale, attraverso progetti che promuovono la coesione territoriale, sociale ed economica.
comunicato n.170750
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685567804 / Informativa Privacy