Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 169 volte

Benevento, 12-05-2025 09:39 ____
Presentazione del libro "Cenni storici del Sannio e della Citta' di Telese" di Gianfrancesco Pacelli
L'evento si terra' sabato prossimo 17 maggio all'Abbazia del Santo Salvatore de Telesia, nell'ambito de "Il Maggio dei libri 2025"
Redazione
  

Sabato prossimo, 17 maggio, alle 17.30, all'Abbazia del Santo Salvatore de Telesia, nell'ambito de "Il Maggio dei libri 2025" ci sarà la presentazione del libro "Cenni storici del Sannio e della Città di Telese" di Gianfrancesco Pacelli trascritti e annotati da Nicolangelo Pacelli.
"Il volume - si legge nella nota inviata alla Stampa - è la prima edizione a stampa di un manoscritto ottocentesco donato all'Associzione Storica Valle Telesina (Asvt) dallo storico di Cerreto, Renato Pescitelli, ed è il frutto di un laborioso lavoro di trascrizione ed edizione cominciato nel 2014.
Il manoscritto porta sul frontespizio il nome di Nicolangelo Pacelli (13 novembre 1776-19 maggio 1852), esponente dell'importante famiglia sansalvatorese e nipote del più conosciuto Gianfrancesco, autore della Dissertazione critico - storica ovvero memoria storica della città di Telese e del Catechismo ragionato della Dottrina Cristiana pubblicati rispettivamente nel 1775 e 1780.
Cenni storici del Sannio e della città di Telese è pervenuto manoscritto nonostante sembra che l'autore avesse intenzione di pubblicarlo come anticipato da Giovanni Rossi nella sua Lettera II sull'antichità della Chiesa telesina del 1831 in cui testualmente annuncia la prossima pubblicazione delle Memorie Telesine nelle quali si darà piena notizia dell'antico stato di questa illustre città del canonico Nicolangelo Pacelli.
Nel corso della trascrizione del manoscritto è risultato però chiaro che molte parti del testo non potevano essere opera del canonico Nicolangelo per i continui riferimenti ad episodi e persone anteriori all’epoca in cui è vissuto e più coerenti invece con la biografia dello zio Gianfrancesco.
Pertanto, si è reso necessario lo studio filologico compiuto da Domenico Caiazza che ha esaminato il testo individuando le parti più controverse per la sua corretta attribuzione.
A parte l'incertezza autoriale, rimane un testo fondamentale per la storia di Telese-Telesia-San Salvatore Telesino e tutto il Sannio e va ad ampliare il numero degli storici sette-ottocenteschi che hanno contribuito alla conoscenza del nostro territorio".

comunicato n.170746




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 675671432 / Informativa Privacy