Il ministro Giuseppe Valditara a Pietrelcina inginocchiato davanti al famoso Olmo delle stimmate si e' raccolto in preghiera
Ha confidato di voler ritornare con la sua famiglia per visitare, sempre in veste privata, i luoghi natali di San Pio
Redazione
La visita del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel paese natale di Padre Pio è stata molto apprezzata e condivisa in particolare dai tre sindaci dei Comuni viciniori, quali Pietrelcina, Pago Veiano e Pesco Sannita, ci informa il collega Lino Santillo.
I rispettivi primi cittadini, Salvatore Mazzone, Mauro De Ieso e Nicola Gentile, hanno accolto nella quiete di Piana Romana l'illustre ospite.
Una presenza strettamente privata e con pochi intimi ha permesso al ministro Valditara di visitare in tutta serenità e tranquillità interiore la cappellina dell'Olmo dove il giovane fra' Pio ricevette le prime stigmate.
Ad accogliere il ministro Valditara, il "padrone di casa" il guardiano del Convento dei Frati Cappuccini di Pietrelcina, fra' Fortunato Grottola, come pure il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo "San Pio", Angelo Melillo, insieme al vicario dell'Istituto, Belinda Rosella, e al direttore dei Servizi Amministrativi e Contabili.
All'interno della cappellina dell'Olmo, i pochi presenti, hanno seguìto in religioso silenzio la spiegazione e il commento del guardiano, fra' Fortunato (nella seconda foto in basso) sul "dono" delle stimmate ricevute dal giovane fra' Pio nel 1910.
Alla fine della spiegazione, il ministro si è inginocchiato davanti al famoso Olmo delle stimmate e si è raccolto in preghiera (nella prima foto in basso).
Senza dubbio, lo stesso ministro Valditara è rimasto entusiasta della spiegazione e nello stesso tempo ha confidato di voler ritornare con la sua famiglia per visitare, sempre in veste privata, i luoghi natali di San Pio.
I tre sindaci hanno donato al ministro uno stupendo cofanetto con tutte le lettere scritte da Padre Pio, racchiuse nell'Epistolario.
Come pure un quadro contenente una copia del certificato di nascita di Padre Pio (nella foto di apertura).
Ovviamente, l'ospite ha ringraziato i tre sindaci per la calorosa accoglienza e per l'affetto dimostrato nel corso della sua breve ma intesa visita a Pietrelcina, in località Piana Romana, dove "tutto è avvenuto lì" come soleva spesso ripetere lo stesso Padre Pio.
"Accogliere il ministro della Pubblica Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a Piana Romana è stato un onore.
La visita oltre all'aspetto privato e personale - ha dichiarato il sindaco, Mauro De Ieso - ha rappresentato un momento importante per la nostra comunità e un segnale forte per il territorio, a conferma del ruolo centrale dell’istruzione nello sviluppo dell'intero Mezzogiorno".
Il sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone, si è complimentato con l'ospite e lo ha ringraziato per l'attenzione e per la visita a favore dei luoghi natali di San Pio, in particolare per la quiete di Piana Romana dove è meta incessante di fedeli e devoti di Padre Pio.
Lo stesso lo ha invitato a ritornare a Pietrelcina con più calma per visitare la casa natale, il convento dei Frati Cappuccini, il museo, la via del Rosario, la chiesa parrocchiale e altri luoghi che hanno visto la presenza di San Pio.
Anche il sindaco di Pesco Sannita, Nicola Gentile, ha ringraziato il ministro Valditara per la gradita presenza e per l'affetto che ha dimostrato per Pietrelcina e per tutto il Sannio.
comunicato n.170726
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 675671046 / Informativa Privacy