Gli imprenditori, ha detto con forza il ministro dell'Istruzione Valditara, hanno bisogno di voi per creare ricchezze e posti di lavoro
Il vertice dell'importante ministero ha risposto a tutte le domande postegli dagli allievi dell'Istituto "Vetrone" ed anche sugli acronimi si e' pronunciatro favorevolmente. Meglio la vecchia e comprensibile terminologia di geometra che quella di Cat. Lodata la innovativa istituzione del 4+2. E' presa da esempio in tanti Paesi. Riguardo poi la vicenda della "Torre" ha confermato che la relazione degli ispettori non e' stata affatto archiviata
Nostro servizio
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è stato a Benevento ed a Pietrelcina in una giornata particolare segnata dalla presenza di due ministri, per due distinte iniziative, nella nostra città.
Nella tarda mattinata il ministro è giunto all'Istituto "Mario Vetrone" a piano Cappelle ed è stato accolto dal dirigente Antonella Gramazio e dall'entusiasmo dei tanti studenti dell'Istituto che peraltro nel confronto diretto con lui hanno posto domande non solo intelligenti ma anche pertinenti il loro status e la loro prospettiva lavorativa al termine degli studi.
Il primo saluto è stato quello del dirigente scolastico, Gramazio, che ha presentato con orgoglio il suo Istituto che, bisogna dirlo, diciamo noi, dopo il recente restauro nei settori chimico, enologico e multimediale, è veramente molto bello ed accogliente.
Il ministro ha risposto a tutte le domande poste dagli otto studenti che si sono succeduti al tavolo ma ha prima voluto ringraziare i docenti e gli amministrativi e tecnici per quello che fate per i nostri giovani. Il vostro entusiasmo mi auguro regga anche per il futuro ed abbia ancora la capacità di sperimentare così come oggi già fate tutti i giorni.
E' la prima volta che un ministro è qua tra noi, mi è stato detto stamane in una scuola del casertano.
E' la seconda volta in 66 anni, mi è stato anche detto in altra scuola, che un ministro, non necessariamente dell'Istruzione, viene sul nostro territorio e dimostra attenzione verso la nostra comunità.
Non è possibile che questo accada ancora. Bisogna avvicinare le istituzioni nazionali al territorio.
Poi il ministro, rispondendo alle domande dei giovani allievi dell'Istitutio, ha parlato del 4+2, un modello che permette agli studenti dei percorsi quadriennali di accedere direttamente ai corsi degli Its Academy.
Questa è ritenuta essere una istituzione scolastica che pone attenzione verso la comunità ed il territorio relativamente all'inserimento nel mondo del lavoro ed utile anche per il futuro universitario.
Gli imprenditori, ha detto con forza Valditara, hanno bisogno di voi per creare ricchezze e posti di lavoro.
Il 47% dei posti disponibili non è coperto perché mancano le specializzazioni. Questo è anche l'obiettivo del 4+2.
Questo nostro nuovo modello di studio è peraltro preso ad esempio ed è approfondito anche da altri Paesi e costituisce la filiera ed il raccordo con gli Istituti Tecnologici Superiori (Its).
Chi li ha frequentati, ha ancora detto il ministro Valditara, nell'arco di 6 mesi ha trovato lavoro.
Abbiamo per ultimo investito 35milioni di euro per le regioni propositive ed attive per creara dei Campus e mettere insieme esperienze per fare esplodere le positività di un territorio.
Il ministro ha anche insistito sulla necessità del recupero dei valori dell'Occidente, un Occidente che è nato proprio qui in Campania, tra il napoletano, l'irpinia, terra di lavoro ed il Sannio nella consapevolezza del nostro passato per costruire il futuro.
Il ministro, sempre in risposta ai quesiti dei giovani, ha anche detto che bisogna semplificare anche il linguaggio ed eliminare il più possibile gli acronimi e le parole incomprensibili.
E così è bello e subito accessibile parlare del geometra al posto del Cat, ha concluso il ministro Valditara rispondendo ad un allievo.
Gli studenti che hanno posto le domande sono stati: Concetta De Cicco, Gennaro Capasso, Roberta Raffa, Ludovica Musso, Andrea Colasanto, Maria Donata Rossetti, Luca Palluotto e Tommaso Zambottolo.
Trattandosi poi di un Istituto Agrario al ministro ed agli ospiti è stata offerta una bruschetta cosparsa da olio extra vergine di oliva del territorio.
Ha detto che era veramente buona.
Ultimata la visita al "Vetrone", il ministro è stato accompagnato a Pietrelcina a visitare i luoghi natali di padre Pio.
Poi nel primo pomeriggio si è concesso ad un incontro più squisitamente politico alla presenza anche del segretario provinciale del partito, Luigi Bocchino e del responsabile Coesione Territoriale e Zes Mezzogiorno della Lega, Luigi Barone.
Qui al ministro sono state fatte domande anche relativamente alla questione dell'abbattimento e rifacimento della scuola "Torre" e relativamente alla ispezione che un po' di mesi fa venne fatta da funzionari del Ministero.
Che fine ha fatto quella relazione? E' stata archiviata?
Valditara ha detto che è tutto ancora da valutare e che non è stato accantonato assolutamente nulla.
L'incontro del ministro all'Istituto "Vetrone"
Le riunione politica
comunicato n.170696
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 675658929 / Informativa Privacy