Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 880 volte

Benevento, 07-05-2025 14:46 ____
I nostri giovani seguono un qualcosa che e' solo virtuale. Sono solo illusioni che possono anche essere pericolose perseguendole acriticamente
E' quindi bene far capire loro che c'e' anche dell'altro che puo' utilmente essere seguito e praticato e questi sono i mestieri. Se ne e' parlato alla presentazione della iniziativa di Anteas del 14 e 15 maggio prossimi che ha visto anche la convergenza di idee, in terra neutra, tra Antonio Capuano e Francesco Farese che invece in Consiglio comunale si punzecchiano costantemente
Nostro servizio
  

L'intento è quello di far tornare protagonisti antichi e tradizionali mestieri e per questo l'Associazione "Anteas Servizi Sanniti" in collaborazione con la Pro loco "Samnium" e con il patrocinio della Provincia, terrà una manifestazione al riguardo alla Rocca dei Rettori il 14 e 15 maggio prossimi.
La conferenza stampa di presentazione dell'evento è stata aperta da Giuseppe Del Grosso, presidente Anteas, che ha esordito con un accenno alla composizione dell'Associazione divisa tra il livello provinciale e quello territoriale. Alla prima appartiene Anteas "Sannio Solidarietà" alla seconda Anteas "Servizi Sanniti". L'Associazione nel suo complesso è una derivazione della Cisl, ha precisato Del Grosso e si rivolge essenzialmente ai soggetti della cosiddetta terza età, ai diversamente giovani.
Molta dell'attività dell'Anteas è rivota alla socializzazione per fare in modo che l'anziano non resti solo ma vada al centro delle attenzioni della società e trattato come parte attiva e non come soggetto abbisognevole solo di assistenza.
Da qui la possibilità che questi anziani possano e debbano lavorare al fianco dei giovani trasmettendo loro arti e mestieri che rappresentano in pratica il valore che è dato dall'impegno, dal sacrificio e dal lavoro rappresentato ed attraverso, appunto, gli antichi mestieri, ha concluso Del Grosso.
A prendere la parola a questo punto è stato Antonio Capuano, in rappresentanza della Provincia di cui è consigliere, il quale ha manifestato subito la intenzione dell'Ente di associarsi alla iniziativa e con piacere registra l'intento di trasmettere cultura ai ragazzi e far sentire loro cheè positivo cià che gli anziani trasmettono ai giovani.
I vecchi mestieri sopratutto nei comuni del nostro Sannio, sono in parte ancora praticati e forse qualche ragazzo possiamo recuperarlo alla continuità.
Capuano ha espresso la necessità di grande attenzione da prestare a questi nostri giovani che seguono un qualcosa che è però solo virtuale.
Sono solo illusioni che possono anche essere pericolose ed è quindi bene far capire che c'è anche dell'altro che può utilmente essere seguito e praticato e questi sono i mestieri, ha concluso Capuano.
Del Grosso nel riprendere la parola ha detto un grazie agli Istituti scolastici i cui ragazzi lavoreranno ed assisteranno anche alla lavorazione del rame.
Piera Salvatore, vice presidente della Pro Loco "Samnium", nel rimarcare che il suo sodalizio è da anni oramai radicato sul territorio, ha sposato appieno questa manifestazione con l'intento che il territorio venga pienamente vissuto.
Saremo di supporto agli organizzatori. Noi oramai nell'Info Point facciamo anche un po' da smistamento del turismo che ci giunge ed ha confermato quanto a noi già anticipato settimane fa, lo scorso 19 aprile, e cioè che il prossimo 14 maggio è attesa una vera e propria invasione di studenti da varie parti d'Italia. Saranno tra 500 e 600 i ragazzi che faranno visita alla nostra città.
E dunque per noi è un piacere supportare anche questa intergenerazionalità promossa da Anteas, ha concluso Salvatore.
Antonio Velotti, vice presidente provinciale di Anteas (il presidente è la moglie Maria Grazia Rumolo che oggi non ha potuto però essere presente a questa conferenza) ha sottolineato che l'Associazione va nella valorizzazione del territorio. In realtà siamo degli amatui della città ed invito i giornalisti a scovarne altri di innamorati di questa nostra bella Benevento.
A questo punto nello spazio riservato alle domande dei giornalisti abbiamo più che fatto una domanda, svolto una considerazione nel senso che bene fa Anteas a proporre questa iniziativa ma essa deve essere poi sostenuta e seguita da fatti concreti.
I mestieri stanno scomparendo e probabilmente andranno via non fra cento anni ma nel giro di qualche decennio.
Grandi difficoltà già si registrano nel trovare il calzolaio, il fabbro o il maniscalco.
Di quest'ultimo probabilmente ne risentiamo meno perché non ci sono più i cavalli nell'uso quotidiano o quasi.
Le carrozzelle non ci sono più perché i cavalli non devono fare più i cavalli, neanche se tutelati ed attenzionati, si è detto.
Ma scomparirà anche ad esempio la figura del macellaio, ben più presente nella nostra vita anche settimanale, lamentano i nostri fornitori, così come scompare il mestiere del pastore, di pecore e di capre sopratutto.
Insomma, bisognerebbe convincersi che non c'è bisogno che tutti i nostri giovani vadano all'Università.
Chi vuole fermarsi prima potrebbe appassionarsi a svolgere questo o quel mestiere andando così anche a sostenere un settore in crisi di "vocazioni" che è proprio quello dell'artigianato.
Per fare questo c'è bisogno del sostegno e della convinta discesa in campo delle Istituzioni, abbiamo concluso noi.
A risponderci è stato subito Capuano il quale ha detto che le Istituzioni supportano, sostengono ma non si sostituiscono.
Francesco Farese, consigliere comunale a Palazzo Mosti, ha sostenuto la nostra posizione e cioè che può e devono le Istituzioni supportare questa iniziative magari con un'azione di coordinamento con l'intento di mettere a sostema tutto ciò che gravita intorno al mondo dell'artigianato.
Questo potrebbe farlo utilmente la Provincia che conserva ancora la delega all'istruzione e trovare così anche forme di collaborazione con gli Istituti scolastici.
Capuano è intervenuto ulteriormente, a chiudere, dicendo che la Provincia effettivamente potrebbe mettere a disposizione anche il Musa che oggi è solo Museo. Aiutateci a sfruttarlo.
Condivido perfettamente ciò che ha detto Farese.
Ed è qui, diciamo noi con una rispettosa ilarità, la notizia del giorno: Farese e Capuano (nella foto di apertura), che si beccano sempre in Consiglio comunale, in terra neutra, quella della Provincia, si dichiarano perfettamente d'accordo.
E questa è una "notizia".

 

 

 

 

comunicato n.170669




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 675655790 / Informativa Privacy