Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 217 volte

Benevento, 05-05-2025 15:22 ____
"Monumenti Aperti" arriva per la prima volta in Campania, a Benevento e Cerreto Sannita
Un'ulteriore opportunita' di promozione e rilancio del patrimonio storico, artistico e architettonico della provincia di Benevento
Redazione
  

"Monumenti Aperti" arriva per la prima volta in Campania, a Benevento e Cerreto Sannita, con un doppio fine settimana all'insegna della cultura e della riscoperta del patrimonio artistico e architettonico delle aree interne della regione.
I luoghi sacri di Benevento apriranno le porte sabato 10 e domenica 11 maggio in un viaggio artistico e spirituale nel cuore del centro storico che unirà la chiesa del Santissimo Salvatore, tra le più antiche della città, e la chiesa barocca di San Domenico, dove annesso vi è il Rettorato dell'Università degli Studi del Sannio.
Sabato 17 e domenica 18 maggio, nel borgo di Cerreto Sannita, celebre per la secolare arte della ceramica, protagonista sarà il tour alla riscoperta delle chiese di Santa Maria di Costantinopoli, di Sant'Antonio, di Santa Maria dei Morti e di San Gennaro.
L'arrivo di Monumenti Aperti rappresenta un'ulteriore opportunità di promozione e rilancio del patrimonio storico, artistico e architettonico della provincia di Benevento, di recente insignita della seconda stella Unesco con il riconoscimento della Via Appia Regina Viarum a patrimonio immateriale dell'umanità, della quale ancora oggi emergono pregevoli evidenze: dall'Arco di Traiano simbolo di Benevento al ponte Appiano nel territorio di Apice fino ad arrivare ad Aeclanum nella vicina Irpinia.
La manifestazione è organizzata dalle Acli provinciali di Benevento con la collaborazione del Csv Irpinia Sannio Ets, del Liceo Artistico "Virgilio" di Benevento, del Liceo Classico dell'Istituto paritario “Luigi Sodo” di Cerreto Sannita, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Benevento.
"Coordinata su base nazionale dalla cagliaritana Imago Mundi, Monumenti Aperti - si legge nella nota inviata alla Stampa - è da quasi trent'anni la più importante manifestazione di valorizzazione del plurimillenario patrimonio culturale della Sardegna.
Nata a Cagliari nel lontano 1997 grazie alla passione di un gruppo di giovani universitari, l'iniziativa è cresciuta anno dopo anno nell'Isola per poi attraversare il mare e abbracciare un numero crescente di comuni italiani.
Un impegno che ogni anno coinvolge quasi ventimila studenti delle scuole di ogni ordine e grado, che raccontano un migliaio di luoghi della cultura dei paesi e delle città.
Un grande movimento che non è sfuggito all’attenzione dell’Unione Europea che nel 2018 ha assegnato alla manifestazione l’importante Premio per il Patrimonio Culturale | Europa Nostra Awards in occasione del primo Vertice Europeo del Patrimonio Culturale proprio nell’anno dedicato al patrimonio culturale.
Nel 2025 Monumenti Aperti, in collaborazione con di un ampio partenariato proveniente dal terzo settore con una forte presenza delle Acli, è sbarcato in grande stile su tutto il territorio nazionale, con la sola eccezione della Valle d'Aosta, grazie a un bando del Ministero del Lavoro finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese - Avviso numero 2/2023.
Quest’anno la manifestazione si presenta sotto il titolo di "Dove tutto è possibile", un invito a lasciarsi sorprendere, a guardare con occhi nuovi la straordinaria eredità culturale, a creare connessioni tra passato e futuro.
Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione".
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00. Si precisa che, in tutti i monumenti e nei siti segnalati, la visita guidata è assicurata o dagli studenti o da personale esperto o dai rappresentanti dell'associazionismo locale.
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
E' facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l'incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

comunicato n.170623




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 675651485 / Informativa Privacy