Anche quest'anno il Liceo Classico "Alberti-Virgilio" di San Giorgio del Sannio partecipera' alla "Notte Nazionale del Liceo Classico"
L'evento sara' celebrato venerdi' 4 aprile
Redazione
Anche quest'anno il Liceo Classico "Alberti-Virgilio" di San Giorgio del Sannio parteciperà alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione.
L'evento, nato da un'idea di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco al Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale (Catania) e ora Ricercatore di Filologia classica all'Università di Torino, sostenuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dall'Associazione Italiana di Cultura Classica, quest'anno si celebrerà venerdì 4 aprile, dalle 18.00 alle 0.00, in quasi 350 licei classici.
Per quanto riguarda il Liceo Classico "Alberti-Virgilio", la serata del 4 aprile si terrà nell'Area Fiera di via Manzoni a San Giorgio del Sannio e si aprirà con la proiezione del video della Notte Nazionale del Liceo Classico e con i saluti istituzionali del dirigente scolastico, Silvia Vinciguerra, e proseguirà con una suggestiva danse d'ouverture dal titolo "Un mare fuori o fuori dal mare", a cura dello Studio danza 94 Lab.
Subito dopo, saranno premiati i vincitori del concorso letterario di poesia "Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare".
Si entrerà poi nel vivo dell'evento con una "Notte in note", una proposta di brani di musica contemporanea e classica eseguiti da giovani talenti dell'"Alberti-Virgilio".
A seguire, un dibattito sul Mediterraneo e il suo ruolo nell’educazione popolare, con la partecipazione di Fiorenzo Parziale dell'Università di Roma "La Sapienza" e degli studenti dialoganti.
Il teatro classico sarà protagonista con la messa in scena dell'"Edipo re" di Sofocle, riadattato dagli studenti del laboratorio teatrale del Liceo.
La serata continuerà con altre esibizioni musicali e una performance teatrale intitolata "Voci dal Mediterraneo", che fonderà il mito di Ulisse con il dramma contemporaneo del mare, tra sogno di scoperta e dolore del naufragio.
Non mancheranno momenti di riflessione, come la coreografia "Mediterraneo vivo", che affronta il tema dell'inquinamento e del cambiamento climatico.
La filosofia incontrerà il teatro con una drammatizzazione dedicata a Pitagora e al suo pensiero, ispirata a testi classici.
Sul finire della Notte, il teatro, la musica e la danza torneranno protagonisti con una performance shakespeariana ispirata a "La Tempesta", con la lettura drammatizzata del frammento 168b Neri della poetessa Saffo e con rievocazioni danzate del Sirtaki e della Taranta, a celebrare la cultura classica e mediterranea.
Come nelle precedenti edizioni, gli studenti di tutti i Licei Classici d'Italia e no si sono cimentati in un concorso, quest'anno consistito nella realizzazione di un Video Reel Instagram inedito.
Il tema, in coerenza con quello nazionale, recava il titolo "Nel mare della vita io sono così…".
Vincitrice di questa competizione, nella sezione italiana, è la studentessa Martina Cioffi del Liceo Classico "Lombardi" di Airola.
Nell'ambito del concorso, una menzione di merito è stata assegnata al già premiato Liceo Classico "Lombardi" di Airola, dove sabato 5 aprile, all'indomani dell’evento, delegazioni di studenti provenienti da tutta la Campania e oltre, al fine di condividere sensazioni e dichiarazioni a caldo, si riuniranno nell'Aula Magna, ancora alla presenza del coordinatore nazionale, Rocco Schembra.
comunicato n.169869
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 667680442 / Informativa Privacy