Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 443 volte

Benevento, 27-03-2025 18:58 ____
Seconda conversazione sulla storia e la attualita' di Papa Benedetto XIII
Si e' trattato di una iniziativa della famiglia Orsini, nella ricorrenza dei 300 anni dal Giubileo indetto da Vincenzo Maria Orsini, scrive Carmine Meoli
Redazione
  

Ad iniziativa della famiglia Orsini, nella ricorrenza dei 300 anni dal Giubileo indetto da Vincenzo Maria Orsini, si è tenuta la seconda conversazione sulla storia e la attualità di Papa Benedetto XIII.
Nell'occasione, è stata distribuita una bottiglia di acqua Orsini (foto), una confezione, edizione speciale per la ricorrenza, di un'acqua che sgorga dalla sorgente Orsini nel parco nazionale della Murgia, Comune di Poggioesini (Bari).
"La storiografia - scrive in proposito Carmine Meoli - si è interessata assai poco del Papa Orsini che nel suo pontificato si era occupato più dei poveri che della politica, come ha ricordato in qualche circostanza Papa Francesco.
Anche nella dottrina sociale con l'esperienza del monte frumentario è stato anticipatore quando, appunto, anticipò le casse rurali e altre forme di solidarietà sviluppare secoli dopo.
Peculiare del suo ministero l'impegno pastorale per la formazione del clero, per lo svolgimento di sinodi diocesi e per l'impulso missionario dei grandi ordini religiosi oltre che all'impulso all'insegnamento condotto dai Fratelli delle Scuole Cristiane.
Gabriele Sani, direttore della unità di Psichiatria al "Gemelli", ha svolto una analitica ricostruzione sul tema dei poveri pazzerelli.
Benedetto, tra le tante iniziative, ha creato a Roma l'Ospedale di Santa Maria della Pietà, trasferendo i pazzerelli che affollavano l'Ospedale dei pazzerelli poveri sito a piazza Colonna e super affollato.
Nel 1725 ha trasferito alla Lungara aggregando la cura dei pazzerelli all'arcispedale di Santo Spirito in Sassia, avvicinandoli di fatto al Vaticano.
Un uomo inquieto, mai fermo, che a 19 anni ha lasciato la famiglia ed è diventato frate contro la volontà materna, cardinale per obbedienza a 23 anni e arcivescovo di Benevento dal 1675 al 1724.
"MondiIzia e polizia" per Pietro Giannone; "Tutto il denaro va a Benevento" per Montesquieu eppure la complessità e profondità della figura di Benedetto resta ancora poco approfondita nella sua vera identità depurata dallo stigma dei pregiudizi che alcuni storici hanno creato".

comunicato n.169866




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 667681329 / Informativa Privacy