Fino al prossimo 31 marzo l'area del Taburno accogliera' una nuova tappa di Liminaria MMXXV
Si tratta di un programma di residenze artistiche nei territori rurali curato da Interzona
Redazione
Fino al prossimo 31 marzo, l'area del Taburno accoglierà una nuova tappa di Liminaria MMXXV, il programma di residenze artistiche nei territori rurali curato da Interzona.
L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema "Hauntologica", un'esplorazione critica delle tracce latenti, delle memorie nascoste e delle presenze invisibili che abitano i paesaggi appenninici, ispirata alle riflessioni filosofiche di Jacques Derrida sul tempo, l'assenza e la persistenza.
In residenza tra i borghi di Tocco Caudio e Castelpoto, gli artisti invitati, Jacek Smolicki, artista interdisciplinare e ricercatore alla Uppsala University (Svezia), Katt Hernandez, compositrice e violinista sperimentale di base a Stoccolma, Giacomo Por, fotografo e artista visivo che percorre le tracce della assenza anche nella residualità dei luoghi, svilupperanno una ricerca sul campo che intreccia ascolto ambientale, esplorazione sensibile dei luoghi e restituzione poetica delle relazioni emerse nel contesto.
Sabato 29 marzo, alle 17.30, alla Nina Casagalleria (via Zarrelli a Cautano), si terrà l'incontro pubblico "Meet the Artists", in cui saranno presentati materiali e riflessioni emersi durante la settimana di lavoro.
Al dialogo prenderanno parte anche Annalisa Cervone, antropologa visuale che indaga la costruzione del documento fotografico nella pratica etnografica, Lorena Rocca, professoressa ordinaria di Didattica della Geografia alla Supsi di Lugano, impegnata da anni in pratiche di educazione territoriale e paesaggistica, e Mario Tirino, professore associato al Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno, esperto di media e culture visuali.
L'incontro sarà preceduto, alle 16.30, da una passeggiata sonora nel borgo di Cautano condotta dagli artisti, con partenza dalla sede della galleria.
In caso di pioggia, l'evento si terrà direttamente alle 17.30 negli spazi di Nina.
Il progetto è prodotto da Interzona Aps in collaborazione con Nina Casagalleria e con il Forum dei Giovani di Tocco Caudio, con il sostegno dell'Unione Europea e del Goethe-Institut e con il supporto istituzionale del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (Disps) e del laboratorio Dics - Digital Cultures and Sports Research Laboratory dell'Università di Salerno.
comunicato n.169836
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 667677638 / Informativa Privacy