E' lo slogan che accompagnera' l'ora di buio in tutto il mondo, quando milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali citta'. A Benevento spento il campanile di Santa Sofia
Redazione
"+Azioni -Co2: diamo un futuro al nostro futuro" è lo slogan che accompagnerà l'ora di buio in tutto il mondo, quando milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città.
A Benevento si spegnerà il campanile di Santa Sofia e ci si ritroverà al foyer del Teatro de Simone con musica dal vivo.
"Se non ora, quando? Se non noi, chi? Ognuno può compiere piccole ma grandi azioni per contribuire a garantire un futuro più giusto e sostenibile per tutti.
Con questo auspicio - si legge nella nota inviata alla Stampa - il Wwf lancia anche quest'anno l'evento globale del Wwf che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per un'ora per mostrare, attraverso questo gesto simbolico, quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per salvare il Pianeta.
Il Wwf Italia ha già diffuso un invito a compiere un gesto per il pianeta: dedicare un'ora di tempo a sé stessi svolgendo un'attività all'aperto, con il cellulare spento, consigli su alimentazione, acquisti responsabili, come leggere le certificazioni sostenibili, come risparmiare l'"acqua nascosta".
Il clou dell'evento è per questa sera, alle 20.30, in cui avverrà lo spegnimento dei monumenti delle principali città italiane.
A questa semplice azione, si uniranno quelle degli altri 190 Paesi e territori, dando vita alla più importante Ora della Terra "The BiggestHour for Earth", che arriva sulla scia del risultato della Cop28 di Dubai, nella quale si è concordato di "transitare fuori dai combustibili fossili" iniziando il percorso per la completa eliminazione dei combustibili fossili.
Il clima e il Pianeta come li abbiamo conosciuti stanno cambiando rapidamente e i rischi per natura e persone aumentano in modo esponenziale.
Mancano appena sei anni per raggiungere l'obiettivo che la stessa CoP28 si è posta, cioè diminuire le emissioni di gas serra del e 43% rispetto ai livelli del 1990.
I prossimi anni saranno, quindi, cruciali per garantire che il decennio si concluda positivamente per il clima, per la natura e per le persone, evitando rischi enormi per il nostro Pianeta e la vita di tutti".
A Benevento il Comune ha aderito all'invito del Wwf Sannio patrocinando l'iniziativa e spegnendo uno dei monumenti simbolo della città: il campanile di Santa Sofia.
L'iniziativa si svolgerà a partire dalle 20.00 in piazza Santa Sofia, attendendo lo spegnimento del monumento e delle luci che tutti i cittadini sono invitati a spegnere nelle loro case per un'ora.
Successivamente ci si trasferirà negli spazi del foyer del Teatro De Simone per celebrare con musica dal vivo l'Ora della Terra.
comunicato n.169754
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 667677101 / Informativa Privacy