E' di 5.340 euro l'ammontare delle donazioni per le due iniziative che la Fondazione Telethon ha organizzato
Ancora una volta la generosita' delle cittadinanze di Castelvenere, Telese Terme e San Salvatore Telesino ha lasciato il segno
di Giacomo De Angelis
Ancora una volta la generosità delle cittadinanze di Castelvenere, Telese Terme e San Salvatore Telesino ha lasciato il segno.
Un segno indelebile e significativo, quanto esemplare, a conferma dell'attenzione che mostrano e dimostrano per un'iniziativa di umana solidarietà.
E', infatti, di 5.340 euro l'ammontare delle donazioni per le due iniziative che la Fondazione Telethon ha organizzato ed effettuato nelle suddette comunità territoriali nel 2024 per la raccolta fondi da destinare alla ricerca per le malattie rare.
Le ricordiamo: la raccolta a maggio, in concomitanza con la Festa della Mamma, e quella con i "cuori di biscotto", a dicembre, in occasione del Santo Natale.
Una somma davvero importante che merita di essere pubblicizzata per dare merito a coloro che ne sono stati gli artefici e speranza ai beneficiari.
Evidente la soddisfazione espressa dal coordinatore provinciale Telethon di Avellino e Benevento, Agostino Annunziata.
Il risultato è stato ufficializzato in occasione della cerimonia di consegna simbolica dell’assegno, svoltasi nella sede del Centro Sociale "L'Età d'Oro della Vita" a San Salvatore Telesino.
Per il coordinatore provinciale Annunziata, l'evento ha rappresentato l'occasione esprimere un grande apprezzamento ed un sentito ringraziamento a quanti hanno consentito tale esito, che ha superato tutti i precedenti a dimostrazione e conferma della armonia e cooperazione tra i due presupposti indispensabili: sensibilità del "territorio" e presenza ed impegno dei "volontari".
"Grazie di cuore al nostro grande amico, Paolo Malatesta, delegato territoriale Telethon presidente del Centro Sociale "L'età d’Oro della Vita" ed a tutti gli altri amici e donatori di Castelvenere, di Telese Terme e di San Salvatore che, con il loro prezioso contributo, ci consentono ogni anno di assicurare la concreta speranza di una cura per milioni di bambini affetti da malattie rare, in Italia ed in tutto il mondo.
Trasformiamo la vostra generosità in ricerca di eccellenza". Questo, il passaggio finale del suo intervento.
Anche Paolo Malatesta, dopo aver ringraziato il coordinatore provinciale Annunziata per le espressioni di gratitudine espresse ed indirizzate alle summenzionate comunità e agli quanti si adoperano sul territorio, ha voluto esprimere parole di gratitudine nei confronti degli anonimi benefattori che, animati da un grande spirito di solidarietà e generosità, hanno consentito di raggiungere tale risultato che rappresenta una concreta speranza per tanti meno fortunati di noi altri.
Riconoscenza ha, poi, espresso nei confronti di coloro che, con la loro presenza e la loro disponibilità concreta e continua, rappresentano imprescindibili supporti per le iniziative di Telethon.
A tal proposito, ha menzionato i soci del Centro Anziani "L'Età d'Oro della Vita" di San Salvatore Telesino, la Pro loco di Castelvenere, l'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia sezione di Amorosi, l'Associazione Nazionale Polizia di Stato (Anps) distaccamento di Telese Terme, Agata Abbamondi, il suo grande amico, sempre disponibile, Antonio Alterio di Telese Terme, Maria Teresa Nocera e la sempre generosa presidente del Consiglio comunale di Telese Terme, Maria Venditti.
comunicato n.168550
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685905125 / Informativa Privacy