Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 2266 volte

Benevento, 07-01-2025 18:08 ____
Settimane, mesi importanti per le opere pubbliche cittadine. Particolare attenzione rivolta all'ex mercato dei commestibili. Riunione con l'impresa
Piu' leggera la copertura per mostrare il retro della struttura in mattoncini. Via Cocchia sara' abbellita con arredo urbano e nuova illuminazione. Il Parco verde tra la "Pascoli" ed il Pattinodromo entrera' invece nei finanziamenti del Prius
Nostro servizio
  

In queste prime settimane del mese di gennaio il fronte delle opere pubbliche del Comune di Benevento registrerà importanti passi in avanti verso la realizzazione di opere che, per larga parte, tra quest'anno e la metà del prossimo, dovrebbero essere anche ultimate.
Giovedì prossimo è in previsione un incontro con Rete Ferroviarie Italiane (Rfi) nel corso del quale la società si confronterà con il Comune per definire il progetto relativo alla sistemazione ex novo della piazza antistante la Ferrovia.
Sin qui al Comune è stata trasmessa solo una bozza del progetto.
In questo documento tecnico, ricade anche la sistemazione dell'opera commissionata a Mimmo Paladino, per una spesa lievitata a circa 400mila euro (da sostenere assieme alla Provincia che però potrebbe avere qualche problema qualora non si dovesse sbloccare la situazione politica al suo interno) ebbe a dire il sindaco Mastella, opera che dovrebbe rappresentare una strega, una janara beneventana.
Di particolare attenzione anche la spesa relativa agli oltre 4milioni di premialità che la Regione Campania ha riconosciuto al Comune di Benevento in conto ai finanziamenti del Programma Integrato Città Sostenitibile (Pics).
La Giunta comunale ha già preso atto di questa possibilità che si presenta ed ha provveduto a dare indicazioni riguardo la riprogrammazione rispetto a queste economie.
Ora si passa alla fase della progettazione dopo l'indicazione di massima.
Attenzione rivolta anche a quell'opera infinita che è il Malies (foto) ubicato nel vecchio mercato dei commestibili, una questione antica che proviene da Giunte precedenti a quelle di Mastella ma che ora è avviato a soluzione.
Chiuso il contenziosio giudiziario
Le vecchie capriate in ferro pesante sono state rimosse. Il Comune ha fatto un progetto, con lo stesso materiale, non con il legno cioè, ma dalla linea più leggera per modo da mettere in condizione il cittadino di poter continuare ad osservare l'antico manufatto in mattoncini che si trova alle spalle del vecchio mercato.
Il progetto della nuova copertura, meno invasiva, è stato anche approvato dalla Soprintendenza.
La riunione con l'impresa aggiudicataria dell'appalto è stata fatta proprio quest'oggi.
Ora dovrà essere la stessa impresa, trattandosi di un appalto integrato, ad ultimare la progettazione secondo le indicazioni date dal Comune.
Questo nuovo documento tecnico con gli importi definitivi, sempre nell'ambito del finanziamento già stabilito, dovrebbe essere consegnata al Comune la settimana prossima.
Questo sono fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e quindi i lavori dovranno essere ultimati entro il mese di giugno del prossimo anno.
Al piano sottostante il Malies dovrebbe prendere posto l'agroalimentare di qualità, le eccellenze del territorio mentre la parte soprastante dovrebbe contenere attività collaterali sostenute anche da iniziative di categorie similari e di settore.
Non è escluso anche uno spazio per la ristorazione sempre tesa a valorizzare i nostri prodotti.
Ma è tutto ancora da stabilire e qui non siamo proprio campioni dei tempi concessi e necessari.
Spesso, ed è questo il guaio, le opere vengono ultimate ma nessuno se ne accorge perché esse non vengono utilizzate con immediatezza.
Relativamente ai Pics, non è stato possibile inserire nelle nuove somme delle rinvenienze il completamento del Parco posto tra la scuola "Pascoli" ed il Pattinodromo ma sarà inserito con ogni probailità nel Prius, il nuovo piano di finanziamento di opere pubbliche che non si chiamerà più Pics ma Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile (Prius).
L'assorbimento delle somme è dato da fatti più contingenti quali per esempio l'accesso alla scuola dell'Infanzia di Cretarossa dove è tutto da rivedere il viadotto con pavimentazione dissestata e balaustre mezze abbattute.
Sarà messa a posto anche via Cocchia al rione Libertà che nelle intenzioni è quella di farla diventare una strada bella ed accogliente a cominciare dall'arredo urbano ed al rifacimento della illuminazione.
Queste indicazioni e progetti per le rinvenienze dovrebbero tornare in giunta entro fine mese.

comunicato n.168292




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 655846397 / Informativa Privacy