Dopo mezzo secolo di gestione di Nino e Filomena, chiude il forno in casa di Padovano Fucci a Cautano
Agli omaggi della cittadinanza si sono uniti i fratelli Cosimo e Dante Izzo che gli hanno fatto i loro complimenti e congratulazioni riconoscendogli, quali discendenti di altro grande fornaio storico di Cautano, il merito di aver mantenuto un elevato livello di qualita' e di servizio alla altezza di quelli degli antichi panificatori
Redazione
Dopo mezzo secolo di gestione di Nino e Filomena, chiude il forno in casa di Padovano Fucci a Cautano.
A scriverlo in una nota inviataci è Carmine Meoli.
"Gentile direttore - si legge - sono stati festeggiati Nino Fucci e Filomena per aver gestito per quasi mezzo secolo il più prestigioso panificio artigiano di Cautano.
La intuizione di un panificio creato con la struttura e qualità di un forno privato come quelli che un tempo esistevano in casa di ciascun cliente, ha rappresentato per Nino e Filomena un incentivo per operare con qualità e continuità come se ogni cliente producesse da sé il proprio pane quotidiano.
Nino ha raggiunto l'età della pensione dopo una esistenza spesa nella panificazione con procedimenti e materie prime tipiche della tradizione artigiana.
Nel "Forno in casa" di Padovano Fucci sono stati confezionati i "cantuccini" e articoli stagionali quali mostaccioli, rococò e taralli o pane con i cicoli o ancora civite pasquali con le ricette ereditate da generazioni di fornai o semplicemente da mamme e nonne.
Agli omaggi per la conclusione della carriera di Nino si sono uniti i fratelli Cosimo e Dante Izzo (nella foto con Nino).
I due fratelli Izzo hanno espresso a Nino i loro complimenti e congratulazioni riconoscendogli, quali discendenti di altro grande fornaio storico di Cautano, il merito di aver mantenuto un elevato livello di qualità e di servizio alla altezza di quelli degli antichi panificatori.
Dal 1936, di ritorno dalle campagne militari in Africa, il papà di Dante e Cosimo, Andrea 'o panettiere, ha assicurato fino al 1971 alle tavole dei cautanesi la produzione di pane da tavola sostituendo progressivamente il pane che le famiglie producevano in proprio!
Il pane di Andrea, come quello di Nino, uguagliava il pane prodotto in casa per fragranza e qualità assicurando così ad entrambi i panificatori una clientela affezionata e fedele.
Tutta la clientela di Cautano si è congratulata con Nino e Filomena per la eccellenza dei loro prodotti e la puntualità delle forniture che non sono mai mancate neppure durante la epidemia Covid né in altre difficili circostanze.
Accompagna la gratitudine al momento del pensionamento la speranza che altri operatori possano continuare la tradizione di non far mancare sulle tavole pane di giornata e di qualità artigianale!"
comunicato n.168237
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685930819 / Informativa Privacy