In questo momento e' importante rivolgersi alla musica per riscaldare il freddo psicologico che e' nel mondo
Con queste parole il direttore d'orchestra, sir Antonio Pappano, ha sottolineato l'importanza del concerto che terra' domani con l'Orchestra Filarmonica di Benevento. Il sindaco Clemente Mastella ha annunciato che con il consenso unanime anche dell'opposizione, conferira' al grande maestro di fama internazionale, la cittadinanza onoraria del capoluogo sannita
Nostro servizio
Si terrà domani, domenica 22 dicembre, il concerto inaugurale della XI Stagione dell'Orchestra Filarmonica di Benevento.
A dirigere l'orchestra dei giovani musicisti sarà il grande Antonio Pappano, in un concerto intitolato proprio "Sir Antonio Pappano".
Ad aprire la conferenza stampa di presentazione dell'evento, è stata Maya Martini che ha sottolineato come questa sia la prima volta della direzione dell'orchestra da parte di Pappano in questo Teatro.
E' un maestro che trasmette passione ed insegnamenti.
Si tratta di due concerti che si terranno l'uno alle ore 17.00 e l'altro alle ore 19.30 questo per cercare di soppperire in qualche modo alla piccola dimensione del Teatro Comunale che ha poco più di 300 posti a sedere.
La Stagione Concertistica dell'Orchestra Filarmonica di Benevento (Ofb) si compone di 6 appuntamenti, con cadenza mensile, che avranno termine l'11 maggio, una Stagione firmata ancora una volta dal direttore artistico Beatrice Rana.
Si tratta di un repertorio nuovo che sarà eseguito per la prima volta a Benevento.
Per i bambini è previsto un biglietto d'ingresso di 5 euro per la festa della mamma.
La parola è quindi passata al maestro Pappano il quale ha detto di aver colto l'opportunità di venire qui a Benevento a lavorare con questa orchestra e condividere con i suoi componenti l'amore per la musica.
Un maestro deve essere una guida ed essere il più generoso possibile donando l'esperienza acquisita nel corso di una vita.
Il colore ed il suono di questa orchestra, ha proseguito Pappano, ha uno smalto ed un colore che è diverso e questo è un buon segno.
Pappano si è detto anche soddisfatto del fatto che il sindaco Mastella abbia abbracciato e qundi sostenuto l'iniziativa di questa giovane orchestra.
In questo posto, bello e rinnovato, c'è anche l'abbraccio di una comunità che si stringe ed è in definitiva questa anche la definizione di un teatro all'italiana.
Poi Pappano ha voluto sottolineare che egli non dirige Brahms da molti anni cosa che invece farà stavolta ed è dunque questa una lezione eccezionale anche per l'orchestra.
Daremo un tocco italiano alla musica tedesca e non mancheranno anche melodie natalizie.
In questo momento è importante rivolgersi alla musica per riscaldare il freddo psicologico che è nel mondo. Dobbiamo fare di tutto per sconfiggerlo anche rinnovandoci nei brani per non essere semplice routine.
A questo punto la parola è passata al sindaco Clemente Mastella il quale ha esordito annunciando l'attribuzione della cittadinanza onoraria a sir Antonio Pappano, le cui origini familiari sono di Castelfranco in Miscano.
Questa decisione, che sarà poi meglio specificata nei tempi, è stata assunta con l'unanime consenso anche dell'opposizione consiliare, ha detto Mastella.
Grazie, ha proseguito il sindaco rivolto all'illustre ospite, per l'affezione che egli dimostra alle sue radici ed alla sua Castelferanco in Miscano dove torna anche per tenere un seguitissimo concerto in piazza.
Anche io, come lui, sono uomo da villaggio ma uomini che abbiamo costruito qualcosa che rimane nella stroria del nostro Paese.
Il maestro Pappano è apprezzatissimo ovunque e di questo siamo tutti onorati.
Di solito è ai pollitici che ci si raccomanda e nel mio caso ho accolto ciò che mi hanno chiesto dando una casa all'Orchestra Filarmonica di Benevento, l'Auditorium "Alfonso Tanga" ubicato peraltro in un quartiere difficile.
Poi rivolto a Pappano, Mastella lo ha ringraziato di aver accettato la cittadinanza onoraria che è un prestigioso evento per Benevento ma anche per la stessa cittadina di Castelfranco in Miscano.
Poi il sindaco ha nuovamente ricordato che si sta lavorando affinché venga stabilito che nella ex Manifattura Tabacchi di via XXV Luglio, possa sorgere un Teatro con oltre mille posti, quello che manca a questa città.
Sin qui il sindaco che è stato accompagnato a Teatro dal presidente facente funzioni della Provincia di Caserta, Marcello De Rosa (nell'ultima foto in basso), che ha voluto salutare sir Antonio Pappano.
A chiudere la conferenza Stampa è stato Emilio Mottola che ha incoraggiato tutti ad indossare l'abito migliore per questo evento dando così anche peso alle cose che non si vedono.
Il programma del concerto di domani spazia dalla monumentale Sinfonia n. 1 in do minore, op. 68 di Johannes Brahms (1833-1897) a pagine che richiamano lo spirito del Natale e delle feste come la Fantasia su "Greensleeves" di Ralph Vaughan Williams (1872-1958), "Sleigh Ride" di Leroy Anderson (1908-1975) e alcune danze dalla Suite dallo Schiaccianoci di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893).
comunicato n.168071
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 655869045 / Informativa Privacy