Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1275 volte

Benevento, 18-12-2024 09:55 ____
"Giovani ed aree interne. Hackathon Edition"
L'iniziativa e' stata realizzata nell'ambito del progetto Benevento Boost
Redazione
  

All'incubatore d'impresa Sei Sannio, sede di Sannio Valley, si è tenuto l'hackathon "Giovani ed aree interne - Hackathon Edition" di cui il Laboratorio per la felicità pubblica, coordinato da Ettore Rossi, è stato partner.
L'iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto Benevento Boost promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, Anci, Città di Benevento - Assessorato alle Attività Produttive e dal Comune di Apollosa.
L'hackathon "Giovani ed aree interne" è stato possibile grazie alla collaborazione con l'associazione Sannio Valley e all'attivismo e alla leadership di Carlo Mazzone e di Mimmo Ialeggio.
"Il futuro delle aree interne è qui", ha dichiarato Ettore Rossi, coordinatore del Laboratorio per la felicità pubblica.
"Trenta ragazzi e ragazze che hanno dedicato un sabato ad elaborare idee progettuali ed imprenditoriali partendo dai bisogni delle aree interne è un bel risultato.
Offrire luoghi strutturati di accompagnamento a giovani motivati è la sfida che ci siamo posti".
Ragazzi e ragazze che hanno lavorato appassionatamente e con grande impegno per sviluppare le loro idee su questioni riguardanti problemi molto concreti che essi vivono nelle aree interne.
Sono stati accompagnati nello sviluppo dei loro progetti dallo staff di Sei Sannio.
"Quando si riesce a fare rete sinergica tra istituzioni e associazioni i risultati sono tangibili e concreti", ha spiegato Carlo Mazzone presidente di Sannio Valley.
"Sannio Valley può essere visto come un incubatore valoriale che crea un sistema catalizzatore per quanto di attivo e propositivo esiste nell’ecosistema sannita.
In poco più di un anno di attività abbiamo tracciato una strada che intendiamo continuare a percorrere con tanti altri attori di rilievo che si stanno unendo a noi settimana dopo settimana".
L'evento è stato un'occasione di dialogo e confronto tra giovani talenti, sindaci e stakeholder.
Un momento eccezionale, non la soluzione finale ai problemi delle aree interne ma la prova che con visione e collaborazione è possibile immaginare soluzioni concrete e realizzabili.
Sei gruppi di giovani che hanno predisposto altrettante idee progettuali.
Ecco tutti i protagonisti, partendo dai vincitori

B-Home: Ideato dal team di studenti della Università degli Studi "Giustino Fortunato" ha conquistato tutti con un'idea tanto brillante quanto necessaria: una piattaforma dedicata agli studenti universitari per facilitare la ricerca di alloggi attraverso filtri specializzati e una community che connette studenti e proprietari.
Il loro viaggio non si ferma qui: grazie alla vittoria, accederanno alla Call Traiano II per un percorso di validazione e crescita della loro idea!

Connessi: Un sistema per combattere solitudine e isolamento nelle aree interne, promuovendo attività di volontariato e tradizioni locali.

Witchbus: Un'app che ottimizza il trasporto pubblico tracciando la posizione dei bus in tempo reale e migliorando l'esperienza utente.

Netlab: Modernizzazione dei laboratori degli istituti tecnici e professionali attraverso spazi condivisi e attrezzature avanzate.

Tech Talent Bridge: Una piattaforma che collega giovani talenti con imprese locali, facilitando stage e formazione.

Vox: Una soluzione per migliorare la comunicazione diretta tra cittadini e comuni, promuovendo dialogo e gestione efficace dei problemi.

La giuria che ha vagliato i progetti è stata composta da sindaci e amministratori locali del Sannio e da alcuni docenti universitari: Ettore Rossi, coordinatore Laboratorio per la felicità pubblica; Morena Cecere, vice sindaco di Montesarchio; Vito Fusco, sindaco di Castelpoto; Mauro Giardiello, docente Università Roma Tre; Alboino Greco, presidente Commissione Attività Produttive Comune di Benevento; Luca Greco, docente Università Telematica "Giustino Fortunato"; Giovanni Tommaso Manganiello, sindaco di San Nazzaro; Angela Martignetti, sindaco di San Martino Sannita; Simone Paglia, sindaco di Campolattaro; Angelo Pepe, sindaco di Apice; Don Matteo Prodi, presidente Cooperativa sociale ICare; Armando Rocco, sindaco di Calvi; Claudia Capuano, funzionaria del Comune di Benevento e Rup del progetto.

comunicato n.167981




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 655846020 / Informativa Privacy