La Fondazione Gerardino Romano ospita l'incontro dal titolo "Il ramo fiorito. Un'antologia"
Si tratta di un progetto didattico realizzato per sperimentare i processi creativi, gli strumenti e le tecniche dell'arte dello scrivere nelle scuole superiori
Redazione
Il prossimo 27 novembre, alle 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, nella sede sociale di Telese Terme, ospiterà l'incontro dal titolo "Il ramo fiorito. Un'antologia", progetto didattico realizzato per sperimentare i processi creativi, gli strumenti e le tecniche dell'arte dello scrivere nelle scuole superiori.
Ad introdurre i lavori sarà Maria Teresa Imparato, presidente della Fondazione Gerardino Romano; interverranno Maria Pirozzi, dirigente scolastica dell'Istituto "Lombardi" di Airola; Manuela Mazzariello, docente di Lettere, e gli studenti delle classi del liceo Classico Istituto "Lombardi" di Airola (BN).
"Il ramo fiorito. Un'antologia" è - si legge nella nota inviata alla Stampa - una raccolta di poesie, racconti, miti, leggende, riscritture delle vicende di eroine del mondo antico, in forma di monologhi e dialoghi, ispirata a tradizioni, usi e costumi della città di Napoli.
Suddiviso in tre sezioni, interamente autoprodotto dagli alunni e dalle alunne del liceo Classico dell'Istituto, il libro induce il lettore a percorrere un interessante sentiero letterario attraverso i simboli della storia e dell'arte classica napoletana.
Una particolarità del lavoro prodotto è l'Appendix Neapolitana, che racchiude in sé una giocosa traduzione in latino di proverbi e citazioni della cultura partenopea.
Un laboratorio pedagogico-formativo che ha permesso ai discenti di comprendere, in primis, l'importanza della scrittura quale strumento fondamentale per sviluppare un pensiero critico, analitico e artistico; di gestire, poi, un efficace metodo per imparare ad esprimere i propri pensieri e sentimenti, utilizzando il foglio bianco come valvola di sfogo per esternare ciò che, molte volte, non può essere rivelato ad alta voce.
Un'esperienza coinvolgente che "ha regalato ai ragazzi la riscoperta della loro libertà personale e creativa insieme ad una maggiore consapevolezza rispetto al mondo che li circonda, una prospettiva completamente rinnovata sul passato e sulle loro radici".
L'evento rientra tra le iniziative che la Fondazione Gerardino Romano promuove per favorire le collaborazioni tra scuola, famiglie, comunità e territorio.
Maria Pirozzi è dirigente scolastica dell'Istituto "Lombardi" di Airola.
Sotto la sua guida, grazie all'esperienza consolidata in materia di istruzione e all'attenzione costante rivolta alla formazione e al miglioramento dei processi didattici e gestionali, l'Istituto è divenuto un centro di eccellenza per la promozione di attività e progettualità innovative, creative ed inclusive in svariati contesti educativi (locali, nazionali, europei).
Manuela Mazzariello, docente di Lettere, Latino e Greco, da sempre promuove iniziative legate alla lettura e alla scrittura creativa degli alunni, passione che coltiva anche sul piano personale.
Tra i vari lavori ideati e realizzati con gli studenti si citano: "Alcyoni in volo, silloge poetica" (2016); "Nuovi racconti... nel mondo, storie narrate dai luoghi più lontani dell'universo" (2017); "I colori di Madre Natura, dialogo immaginario tra Madre Natura e adolescenti" (2018).
Maria Teresa Imparato, dirigente scolastico, adora l'arte, la musica e la letteratura, con un debole per William Shakespeare.
E' presidente della Fondazione Gerardino Romano dal novembre 2020.
Sportiva per vocazione, maratoneta per passione, ama particolarmente correre a perdifiato tra i vigneti del Sannio.
comunicato n.167353
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674278007 / Informativa Privacy