Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 3401 volte

Benevento, 13-10-2024 17:37 ____
Un successo per la XXIII edizione del Premio "Padre Pio" da Pietrelcina, riconoscimento internazionale ispirato alla figura del frate fatto santo
Non poteva essere scelto altro tema se non quello di "Seminatori di Pace", espressione questa cara a Papa Francesco che ci esorta a essere nelle famiglie e nei vari ambiti in cui si opera "strumenti di riconciliazione, costruttori di ponti e seminatori di pace". Tutti i nomi dei premiati
di Fioravante Bosco
  

Un successo per la XXIII edizione del Premio "Padre Pio" da Pietrelcina, riconoscimento internazionale ispirato alla figura nota in tutto il mondo del frate poi divenuto Santo.
Il Premio nasce nel 1998 per iniziativa di padre Antonio Gambale, Claudio Crovella e Gianni Mozzillo, per rappresentare un incontro tra persone note e meno note, ognuna delle quali porta la sua testimonianza di vita.
Un sodalizio collaudato quello che guida l'organizzazione del Premio, composto dal presidente don Nicola Gagliarde e da Gianni Mozzillo, Simone Crovella e Marianna Morante.
La presentazione dell'evento, anche quest’anno, è stata affidata ai due giornalisti Enzo Costanza e Simona Rolandi, volto noto de "La Domenica Sportiva".
Saluti e ringraziamenti a tutte le autorità civili e militari presenti nell’accogliente sala del Palavetro di Pietrelcina, nonché al superiore del Convento dei Frati Cappuccini di Pietrelcina, frate Fortunato Grottola.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Pietrelcina, e quindi l'omaggio per il particolare impegno è andato al sindaco, Salvatore Mazzone, al comandante della Polizia Locale, Antonio Mastronardi, e alla Pro loco di Pietrelcina.
Non poteva essere scelto altro tema per questa XXIII edizione del Premio se non quello di "Seminatori di Pace".
Espressione cara a Papa Francesco che ci esorta a essere nelle famiglie e nei vari ambiti in cui si opera "strumenti di riconciliazione, costruttori di ponti e seminatori di pace".
Questo poi il ricordo del pensiero di Padre Pio: "La pace è la semplicità dello spirito, la serenità della mente, la tranquillità dell'anima, il vincolo dell'amore.
La pace è l'ordine, è l'armonia in tutti noi: ella è un continuo godimento che nasce dal testimonio della buona coscienza; è l'allegrezza santa di un cuore in cui regna Dio".
Subito dopo, la manifestazione è entrata nel vivo con i premi di cui riportiamo i nomi.

Héctor Miguel Cabrejos Vidarte, arcivescovo metropolita di Trujillo, presidente della Conferenza Episcopale del Perù, già presidente del Celam, consiglio episcopale latino-americano, e ora nominato ordinario militare per il Perù.
Giacinto Ottaviani, sottocapo di Stato Maggiore della Difesa dal 29 luglio 2024, Ammiraglio di Squadra, presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, tra i tanti interventi ha preso parte all'Operazione Golfo Persico (protezione naviglio nazionale nell’ambito della guerra Iran-Iraq), ha preso parte a due Operazioni Nato nel contrasto ai traffici illeciti e al terrorismo internazionale. Presidente del Centro Alti Studi della Difesa; responsabile del Polo Formativo Cyber della Difesa. Direttore responsabile della Rivista scientifica Strategic Leadership Journal. Il militare non è stato presente alla premiazione per i noti eventi di guerra che si susseguono tra Israele e Libano.
Carolina Lussana, presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. Nella XIV Legislatura da parlamentare ha fatto parte della II commissione Giustizia e inoltre è stata vicepresidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi. Ha presentato alla Camera dei Deputati, come prima firmataria, la proposta di legge "Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo" che, dopo le sostanziali modifiche poste dal Senato, è divenuta nota come "Processo Lungo".
Ha ricoperto il ruolo di componente della Commissione antimafia. Il 14 novembre 2023 è stata eletta, all'unanimità, presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, a seguito della nomina avvenuta in Parlamento.
Federica Cappelletti (nella prima foto in basso), presidente della Lega Calcio Serie A femminile, giornalista, scrittrice. 
E' moglie del mitico Paolo Rossi e proprio con lui ha scritto il libro "Quanto dura un attimo", che racconta la storia del calciatore quando nell'arco di due anni passò dalla squalifica per il calcioscommesse al titolo Mondiale in Spagna nel 1982, vinto da protagonista, anzi da trascinatore, perché furono i suoi sei gol a regalare il titolo all'Italia. Pablito è divenuto eterno dopo quella grande impresa, che peraltro gli comportò la vincita del Pallone d’Oro.
Marco Fioriti, imprenditore. Dalla ventennale esperienza nel campo siderurgico ha unito le competenze manageriali a quelle tecniche e commerciali per confluire in un grande gruppo.
La siderurgia italiana mantiene un ruolo di primo piano nel contesto economico nazionale ed europeo, essendo la seconda potenza produttiva a livello continentale e la decima a livello mondiale.
Beppe Signori (nella foto di apertura), ex calciatore italiano, attaccante, vicecampione del mondo con la nazionale italiana in Usa 1994.
Lo ricordiamo con la maglia del Foggia, della Sampdoria, della Lazio e del Bologna. Signori è di Alzano Lombardo in provincia di Bergamo e proviene da una famiglia di forte fede cattolica.
Goffredo Buccini, giornalista, scrittore di saggi e romanzi.
Sante De Angelis, fondatore, rettore e presidente dell’Accademia Bonifaciana. Presidente diocesano dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti. 
E' accademico pontificio della Pontificia Accademia Mariana Internazionale della Città del Vaticano; è "Honorary Ambassasor of Diplomatic Mission Peace" è Medaglia di Benemerenza d'Argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio; è "Croce d'oro per i pellegrini di Gerusalemme" e tanto altro ancora.
Comunità di Sant'Egidio "associazione pubblica laicale della Chiesa", riconosciuta dalla Sante Sede.
Sant'Egidio è una comunità cristiana, fondata da Andrea Ricciardi nel 1968 a Roma, ed oggi diffusa in 70 paesi del mondo.
Preghiera, poveri, pace sono a fondamento della vita di donne e uomini, laici, uniti da un legame di fraternità e impegnati in un servizio volontario e gratuito agli ultimi.
Mario Balzanelli, presidente nazionale del Sistema di Emergenza Territoriale 118. Nominato ufficiale al merito della Repubblica, docente, medico chirurgo, ha prestato il suo servizio anche alla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, l'Ospedale di "Padre Pio".

Questi gli altri riconoscimenti assegnati nell'ambito del Premio Internazionale Padre Pio da Pietrelcina: a padre Giulio Cerchietti, Ordine Frati Minori, responsabile internazionale degli ordinariati militari del dicastero per i vescovi, per il prezioso servizio offerto attraverso la sua condizione sacerdotale, infondendo consolazione, speranza, fortezza e carità cristiana all’interno della vita militare; a Giuseppe Furno, tenente colonnello della Guardia di Finanza, direttore del museo storico del più antico corpo di polizia italiano, sorto sotto il Regno di Sardegna nel lontano 1774, per il sacrificio e la dedizione profusi nell'esercizio delle sue funzioni a tutela della legalità, garantendo giustizia ed equità sociale a tutti i cittadini; a Gianni Vigoroso, giornalista per la sua costante presenza nel raccontare il territorio e le sue problematiche, tutte finalizzate a migliorare la condizione di vita delle nostre difficili realtà. Trentaquattro anni di attività, partito dai bollettini calcistici dell'Ariano calcio per poi approdare alla carta stampata, radio, tv e informazione on-line.
La serata è stata allietata dalle note musicali di Espedito De Marino e dalla bravissima soprano Lucia Sepe, accompagnata da Alessandro Massa.

 

 

comunicato n.166633




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 693534308 / Informativa Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.InfoOK